L'obiettivo formativo del corso Neuroinformatics è quello di mettere in grado lo studente di impiegare strumenti ICT per lo studio delle neuroscienze e, allo stesso tempo, di stimolare la sua riflessione su come la conoscenza delle neuroscienze possa essere sorgente per lui utile per la concezione di nuovi paradigmi ICT. Tale obiettivo caratterizza proprio la Neuroinformatica, attraverso ricerca e formazione, per produrre conoscenza capace di generare valore sociale ed economico sia nel dominio delle neuroscienze, sia in quello ICT.
Formare nello studente la consapevolezza dell'impiego delle tecnologie ICT per lo studio delle neuroscienze e, simultaneamente, quella di potere attingere alla conoscenza di modelli di parti del SNC nell'uomo per progettare architetture innovative per l'elaborazione delle informazioni.
Lezioni frontali in aula.
Elementi fondamentali e basi scientifiche per la neuropsicofarmacologia. SNC come chemiacl soup versus SNC come electrical wiring. Ruolo delle cellule della glia. Meccanismi di neurotrasmissione. Sinapsi, neurotrasmettitori e recettori. Lo spettro antagonista. Sindromi ansiose e sindromi di depressione maggiore. Ruolo e meccansimi di funzionamento di alcuni psicofarmaci. L'ipotesi della monoammina.
Materiale didattico, articoli scientifici e testi indicati dal docente in aula e resi disponibili su Aulaweb.
Stephen Stahl, “Essential Psychopharmacology – Neuroscientific Basis and Practical Applications”, Cambridge, 2013, https://www.incf.org and indicated by the teacher while lecturing.
Ricevimento: Previo appuntamento via e-mail: francesco.beltrame@unige.it
FRANCESCO BELTRAME (Presidente)
MARCO MASSIMO FATO
SILVIO PAOLO SABATINI
NEUROINFORMATICS
Orale.
L'allievo dovrà esibire la capacità di fornire una propria fotografia commentata di un articolo scientifico in tema di neuroscience.