Fornire allo studente strumento per la comprensione del comportamento meccanico dei tessuti biologici su varie scale spaziali, dall'intero organo alla singola cellula.
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe.
Proprietà generali dei tessuti biologici e poroelasticità. Modelli del comportamento meccanico di vari tipi di tessuti a partire dalla fisiologia. Omeostasi cellulare: trasporto di ioni e acqua attraverso le membrane cellulari, controllo del volume della cellula.
Dispense del corso.
Ricevimento: Tramite accordo col Docente
Ricevimento: Qualunque giorno, tramite prenotazione per email.
FABRIZIO BARBERIS (Presidente)
RODOLFO REPETTO (Presidente)
ALESSANDRO STOCCHINO
Orale.