CODICE | 80675 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso introduce gli studenti a modelli e metodi di ottimizzazione matematica utilizzabili per la soluzione di problemi decisionali in ambito economico-sociale. |
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza adeguata dei principali metodi quantitativi di supporto ai processi decisionali in ambito economico e di saper utilizzare, con una certa padronanza, gli ambienti software di riferimento. Da un punto di vista metodologico, saranno illustrate in particolare situazioni di interazioni tra soggetti, competitivi e cooperativi, proprie della teoria dei giochi, e algoritmi di programmazione convessa per l’ottimizzazione di determinate funzioni obiettivo, quali massimizzazione di profitto e utilità e minimizzazione dei costi.
Obiettivo del corso è la presentazione della materia nei suoi aspetti metodologici ed applicativi al fine di fornire allo studente conoscenze sugli strumenti risolutivi utilizzabili, nonché su software specifico. Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito competenze che gli permettano di affrontare i problemi reali sviluppando modelli e metodi anche originali e utilizzando, con una certa padronanza, gli ambienti software di riferimento. |
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi di studio, esercitazioni e lezioni in aula informatica con utilizzo di software applicativi. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
In ogni parte del corso la trattazione teorica, volta a fornire i contenuti di base, sarà affiancata dalla parte pratica svolta in aula informatica attraverso l'utilizzo di adeguati strumenti software. Parte I:
Parte II:
Parte III:
|
I testi e le eventuali dispense integrative saranno comunicati all’inizio delle lezioni e pubblicati su Aulaweb
Ricevimento: Primo semestre: contattare la docente via e-mail Secondo semestre: mercoledì h.14.30-15.30
ELENA TANFANI (Presidente)
DANIELA AMBROSINO
ANNA FRANCA SCIOMACHEN
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi di studio, esercitazioni e lezioni in aula informatica con utilizzo di software applicativi. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
Sem: II
28 febbr. 2018 - 1 giu. 2018
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è valutata con una prova scritta e con lo svolgimento di un progetto individuale o a gruppi (project work) o una prova pratica in aula informatica.
Modalità di accertamento |
La prova scritta è volta a valutare il grado di conoscenza e appprendimento degli argomenti trattati a lezione. La capacità di elaborazione critica dei contenuti e di applicare la conoscenza acquisita sono valutate tramite i lavori di gruppo o la prova pratica. |
Ripetizione dell’esame |
Nel caso in cui lo Studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative potrà ripetere l’esame al massimo tre volte per ogni sessione di esame. Ossia il salto di appello è previsto solo nella sessione di esami con 4 appelli di esame. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/06/2018 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
26/06/2018 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
10/07/2018 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
27/07/2018 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
04/09/2018 | 12:00 | GENOVA | Scritto |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Prerequisiti consigliati: Matematica generale |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Obblighi |
Nessun obbligo frequenza |