CODICE | 65273 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (L-15) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire alcuni schemi teorici necessari per seguire e intepretare la dinamica delle principali variabili economiche nazionali ed internazionali, con particolare attenzione al settore turistico.
Il corso ha come obiettivo essenziale quello di fornire gli strumenti analitici necessari per comprendere ed interpretare criticamente le motivazioni di precipua natura economica che guidano l’azione dei consumatori, delle imprese e degli operatori pubblici nell’ambito del comparto turistico.
Verranno considerati alcuni aspetti basilari di microeconomia e di macroeconomia e i problemi concernenti l’individuazione delle componenti turistiche nell’ambito della contabilità nazionale.
Onde permettere un’adeguata comprensione e valutazione critica dello stato e dell’evoluzione tendenziale dei fenomeni turistici a livello regionale, nazionale, europeo e mondiale, saranno altresì presentati dati empirici attinti alle principali fonti statistiche ufficiali.
Modalità didattiche |
Accanto alle lezioni frontali sono previsti incontri seminariali |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
Parte I – Aspetti introduttivi all’economia del turismo
Definizioni e contenuti
Oggetto dell’economia del turismo
Il settore turistico. Alcuni dati statistici
Il turismo nella contabilità nazionale: bilancia turistica e “contabilità satellite”
Parte II – Analisi microeconomica del turismo
Il turista come consumatore. La domanda turistica e la sua elasticità
La produzione nel turismo. Il fenomeno della stagionalità
I mercati turistici
Tipologie organizzative dei mercati turistici
Parte III – Analisi macroeconomica del turismo
Il moltiplicatore della spesa turistica
Lo spiazzamento causato dal turismo
Parte IV – Il turismo internazionale
Tasso di cambio e competitività
Flussi turistici e aree geografiche: rilevazioni e previsioni della UNWTO
Parte V – Il turismo e l’Unione Europea
Guido Candela, Paolo Figini, Economia del Turismo e delle Destinazioni, McGraw-Hill, Milano,2^ed., 2010). Verranno successivamente indicate le parti del testo da studiare.
Materiale didattico fornito dal docente, presente su Aulaweb
GIOVANNI D'ALAURO (Presidente)
GABRIELE CARDULLO
ELENA TANFANI
Modalità didattiche |
Accanto alle lezioni frontali sono previsti incontri seminariali |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
Sem: 1
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
Scritto
Esame ☒ scritto ☐ orale ☒ altro E’ prevista, per i frequentanti, una prova intermedia, facoltativa, che concorrerà a determinare il voto finale dell’esame: in caso di valutazione positiva, accettata dallo studente, l’esame, che dovrà essere sostenuto nella sessione immediatamente successiva alla fine del corso, riguarderà solo la parte restante della materia |
Nella sessione immediatamente successiva alla fine del corso (che contempla 4 appelli) è possibile presentarsi ad un massimo di 2 appelli. Per gli studenti ERASMUS non sussiste alcun limite |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2018 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
07/02/2018 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
21/02/2018 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
11/07/2018 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
26/07/2018 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
12/09/2018 | 11:00 | IMPERIA | Scritto |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |