CODICE 63718 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 6 cfu anno SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (L-15) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10 SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti teorico-interpretativi fondamentali e la strumentazione di base per l’analisi delle dinamiche organizzative, sia per l’azione interna alle imprese sia nella prospettiva della consulenza organizzativa MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede sia lezioni tradizionali (50%) sia lezioni “aperte” (50%). Durante le lezioni tradizionali il docente illustra le diverse tematiche e alcuni schemi di analisi offerti dalla teoria organizzativa in rapporto ai problemi su cui si concentra il corso. Nelle lezioni aperte si discutono interattivamente casi o problemi alla luce dei contenuti delle lezioni tradizionali, del materiale di riferimento indicato di volta in volta dal docente e dei contributi degli studenti. Tipicamente ad ogni lezione tradizionale segue una lezione aperta. PROGRAMMA/CONTENUTO Gli obiettivi e gli strumenti dell’analisi organizzativa Le persone nelle organizzazioni: personalità, valori, comportamenti Le scelte strutturali e le architetture organizzative Cultura organizzativa e diversità culturali Percezione, azione e identità La razionalità dell’azione organizzativa e i processi decisionali Il teamwork, tra potenzialità e patologie La conoscenza organizzativa e la comunicazione interna Il potere e la leadership Motivazione delle persone e performance organizzative Il conflitto e i processi di negoziazione Il cambiamento organizzativo TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico sarà indicato all'inizio del corso. DOCENTI E COMMISSIONI ANGELO GASPARRE Ricevimento: MERCOLEDI' ORE 16:15 N.B. MERCOLEDI' 27/9 IL RICEVIMENTO E' SOSPESO Commissione d'esame ANGELO GASPARRE (Presidente) ALBINO DI CERTO LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem: 1 19 sett. 2016 - 15 dic. 2016 Orari delle lezioni ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 270 IM ESAMI MODALITA' D'ESAME Alla luce delle specifiche modalità didattiche il corso prevede regole diverse per l’esame degli studenti frequentanti e degli studenti non frequentanti: per gli studenti frequentanti la valutazione si compone di un giudizio sulla partecipazione al corso (40%) ed uno sull’esito di un esame scritto da sostenere negli appelli (60%). L’esame scritto finale (45 min.) consisterà nella discussione di un caso; per gli studenti non frequentanti l’esame è scritto (3 domande a risposta aperta, 45 min.). In una domanda è sempre richiesta, oltre all’illustrazione del tema/problema sul piano teorico anche un esempio. La correzione prevede l’attribuzione di un massimo di 10 punti a ciascuna domanda. Nella domanda con esempio la correzione prevede l’attribuzione di un massimo di 5 punti alla parte teorica e un massimo di 5 punti all’esempio. Nel caso in cui in due domande su tre si riporti una valutazione molto buona (9 o 10 punti) e in una domanda si riporti una valutazione scadente, lo studente può, a sua discrezione, sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata. In tal caso il voto è contrassegnato da un (*) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2018 14:30 IMPERIA Scritto 30/01/2018 16:30 IMPERIA Scritto 13/02/2018 14:30 IMPERIA Scritto 07/06/2018 14:30 IMPERIA Scritto 03/07/2018 14:30 IMPERIA Scritto 07/09/2018 14:30 IMPERIA Scritto