Salta al contenuto principale
CODICE 83700
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/09
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso introduce gli studenti all'analisi e allo sviluppo di modelli e metodi propri della ricerca operativa con un focus alle applicazioni in ambito turistico. Particolare attenzione è rivolta alle tecniche e ai modelli di revenue management per risolvere applicazioni reali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti più significativi della ricerca operativa applicata alle imprese e ai sistemi turistici, con particolare riferimento alla soluzione di problemi di revenue management.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti più significativi della ricerca operativa applicata alle imprese e ai sistemi turistici, con particolare riferimento ai problemi di revenue management.

Obiettivo del corso è la presentazione della materia nei suoi aspetti metodologici ed applicativi al fine di fornire allo studente conoscenze sugli strumenti risolutivi, nonché sull’utilizzo software specifico. Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito competenze che gli permettano di affrontare i problemi reali sviluppando modelli e metodi anche originali e utilizzando, con una certa padronanza, gli ambienti software di riferimento.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, analisi di casi di studio e seminari, esercitazioni e lezioni in aula informatica con utilizzo di Excel e altri software applicativi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

In ogni parte del corso la trattazione teorica, volta a fornire i contenuti di base, sarà affiancata dalla parte pratica svolta in aula informatica attraverso l'utilizzo di Excel e di adeguati strumenti software.

Parte I:

- Ricerca Operativa a servizio della gestione e della qualità organizzativa: come ottimizzare i processi aziendali. Applicazioni della ricerca operativa in ambito turistico.

- Introduzione ai problemi decisionali e al problem solving: dai problemi reali ai modelli decisionali. Fasi di sviluppo di uno studio di Ricerca Operativa.

 

Parte II:

-  Metodi previsionali della domanda (forecasting), tecniche di regressione, stagionalità e smoothing.

- Revenue management.  Il processo di Revenue Management: raccolta dei dati storici, segmentazione, ottimizzazione, benchmarking. Il revenue management alberghiero.

-  Modelli e tecniche di pricing.

 

Parte III:

- Problemi domanda/offerta e problemi di distribuzione.

- Problemi di selezione e turnazione del personale

- Problema dell’orario - timetabling

- Pianificazione itinerari turistici e problemi di fleet scheduling

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi e le eventuali dispense integrative saranno comunicati all’inizio delle lezioni e pubblicati su Aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELENA TANFANI (Presidente)

GABRIELE CARDULLO

PAOLO LANDA

DANIELA AMBROSINO (Presidente)

ANNA FRANCA SCIOMACHEN

ELENA TANFANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: II

26 febb. 2018 - 1 giu 2018 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è valutata con una prova scritta e con lo svolgimento di un progetto individuale o a gruppi (project work) o una prova pratica in aula informatica. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è volta a valutare il grado di conoscenza e appprendimento degli argomenti trattati a lezione. La capacità di elaborazione critica dei contenuti e di applicare la conoscenza acquisita rivolta al problem solving sono valutate tramite i lavori di gruppo (project work) o la prova pratica.

Nel caso in cui lo Studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative potrà ripetere l’esame al massimo tre volte per ogni sessione di esame. Ossia il salto di appello è previsto solo nella sessione di esami con 4 appelli di esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2018 10:00 IMPERIA Scritto
21/02/2018 11:00 IMPERIA Orale
04/06/2018 11:00 IMPERIA Scritto
21/06/2018 10:00 IMPERIA Scritto
05/07/2018 11:00 IMPERIA Scritto
19/07/2018 10:00 IMPERIA Scritto
04/09/2018 15:00 IMPERIA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione e utilizzo degli strumenti metodologici che permettano di formalizzare alcuni problemi decisionali in ambito turistico.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere i problemi ed i relativi modelli di ottimizzazione in situazioni di interesse applicativo.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Obblighi

Nessun obbligo frequenza