Il Corso intende fornire conoscenze di base in ambito sociologico e di metodologia della ricerca sociale, al fine di consentire agli studenti di analizzare specifici aspetti della domanda e dell’offerta turistica e di saper sviluppare interventi progettuali in ambito turistico, coordinando la prospettiva sociologica con quella economica, psicologica e geografica.
L'insegnamento di Sociologia del Turismo si propone di fornire una conoscenza di base sui concetti e sui metodi fondanti la conoscenza sociologica e di sviluppare in particolare due approfondimenti. Il primo riguarda la sociologia del turismo, avuto particolare riguardo agli aspetti sociali della domanda e dell’offerta e alle interazioni che si generano nei diversi territori. Il secondo riguarda la metodologia della ricerca sociale, necessaria sia per un utilizzo adeguato delle ricerche e delle basi di dati esistenti in materia, sia per impostare in autonomia specifiche attività di ricerca sul campo.
L'insegnamento di Sociologia del Turismo si propone di fornire una conoscenza di base sui concetti e sui metodi fondanti la conoscenza sociologica e di sviluppare in particolare due approfondimenti. Il primo riguarda la metodologia della ricerca sociale, necessaria sia per un utilizzo adeguato delle ricerche e delle basi di dati esistenti in materia, sia per impostare in autonomia specifiche attività di ricerca sul campo, avuto particolare riguardo all’uso del web. Il secondo riguarda la capacità di ideare e sviluppare un progetto, a partire da un problema che si intende risolvere o da un’opportunità che si intende cogliere. Questo secondo approfondimento sarà condotto in connessione con l’insegnamento di Economia e gestione delle imprese turistiche (Prof.ssa Clara Benevolo) e i project work potranno essere spesi su entrambi gli insegnamenti.
Modalità didattiche
(Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali)
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
La Sociologia. Introduzione
Principali approcci e temi della sociologia
La sociologia del turismo
La metodologia della ricerca sociale
Come si imposta una ricerca sociale
I principali approcci e strumenti. Approfondimenti su questionario, intervista, tecniche di gruppo
Analizzare il turismo con i big data
Come impostare un progetto. Albero dei problemi e degli obiettivi, realizzazioni risultati e impatti
A. Cavalli, Incontro con la Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2016
M. Palumbo, E. Garbarino, Ricerca sociale. Metodo e tecniche, FrancoAngeli, 2006
Slide Prof.ssa Anna Cossetta sulla ricerca sul web in campo turistico
Documenti disponibili on line sulla progettazione: J. Schunk, Il Ciclo del progetto, 2014; il Project Cycle Management, Formez, 2004.
Gli studenti potranno svolgere un project work su di un tema a scelta, concordato con i docenti di Sociologia del Turismo e Economia e gestione delle imprese turistiche, che potrà portare all’attribuzione di un punteggio integrativo rispetto ai due esami, le cui modalità sono definite nel quadro successivo, da un minimo di 0 ad un massimo di 3 trentesimi.
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà nei locali del DISFOR, Dipartimento di Scienze della Formazione, Corso Andrea Podestà, 2, 16128 Genova, stanza 3A9, previo appuntamento via mail: palumbo@unige.it.
MAURO PALUMBO (Presidente)
ANNA COSSETTA
Sem: II
27 febbr. 2017 - 1 giu. 2017
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Orale
Modalità di accertamento
Quesiti orali sul programma del corso. Per chi effettuerà l’approfondimento scritto sarà valutato il lavoro di gruppo, seguito da presentazione orale a cura di ogni componente del gruppo e completata da alcuni quesiti a risposta orale sulle tematiche trattate dai Manuali. Per chi effettuerà l’approfondimento scritto sono previste riduzioni del programma
Ripetizione dell’esame
Consentita sempre
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
nessuno
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
si suggerisce comunque l'iscrizione ad aulaweb per poter disporre del materiale didattico ed essere informati di eventi e opportunità di tirocinio
Sarà curato il sito di aulaweb indicando materiali aggiuntivi multimediali che potranno essere fruiti dai non frequentanti e costituire oggetto di eventuali tesine
Obblighi
Testi di studio
Gli stessi che per i frequentanti
Esame scritto ☒ orale ☐ altro: