Il corso intende fornire agli studenti le coordinate fondamentali della storia contemporanea, soprattutto del Novecento, approfondendo temi specifici della storia italiana. Particolare attenzione sarà rivolta alle fonti storiche e alla metodologia della ricerca in ambito locale, intese rispettivamente come risorse e competenze utili allo sviluppo di percorsi ed eventi culturali da inserire nell’offerta turistica territoriale.
Il corso intende stabilire un dialogo tra storia generale e storia del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta alle fonti storiche e alla metodologia della ricerca, intese rispettivamente come risorse e competenze – nella loro declinazione locale – utili allo sviluppo di percorsi ed eventi culturali da inserire nell’offerta turistica territoriale. Tra queste verranno analizzate in particolar modo fonti istituzionali, documenti audiovisivi e testimonianze autobiografiche.
Lezioni frontali
Il programma affronta le principali tematiche della storia contemporanea, con particolare attenzione per i processi diacronici, per le trasformazioni e le rotture delle società nel tempo. Verranno approfondite tematiche centrali per la storia italiana come la Prima guerra mondiale, privilegiando la prospettiva antagonista, la complessità del pacifismo, gli effetti della rotta di Caporetto nella ricorrenza del suo centesimo anniversario. In chiave turistica verranno studiati i rapporti attuali tra storia generale e storia del paesaggio nell’ottica della valorizzazione.
FULVIO CAMMARANO, GIULIA GUAZZALOCA, MARIA SERENA PIRETTI, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori Education, Firenze 2015.
NICOLA LABANCA, Caporetto. Storia e memoria di una disfatta, Il Mulino, Bologna 2017.
GRAZIANO MAMONE, Guerra alla Grande Guerra. La galassia dissidente tra Basso Piemonte, Liguria di Ponente e Provenza, Fusta, Saluzzo 2016.
MARCO MONDINI, Andare per i luoghi della Grande Guerra, Il Mulino, Bologna 2015.
Ricevimento: Lunedì dalle 11.00 alle 12.00
GRAZIANO MAMONE (Presidente)
SIMONA MORANDO
ANDREA ZANINI
Sem: 1°
18 sett. 2017 - 15 dic. 2017
STORIA CONTEMPORANEA E FONTI DEL TERRITORIO
Orale
Modalità di accertamento
L'esame è orale. I candidati sono tenuti a conoscere le linee generali della storia contemporanea e i volumi di approfondimento. Verrà valutata altresì la capacità di analisi critica e l'approccio espositivo.
Ripetizione dell’esame
Nel caso in cui lo studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative potrà ripetere la prova nelle sessioni successive
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Obblighi
//
Testi di studio
Esame orale
Nel caso in cui lo studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative potrà ripetere la prova nelle sessioni successive, senza alcuna limitazione.