CODICE | 80386 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MANAGEMENT ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di approfondire le problematiche del cambiamento organizzativo attraverso l’analisi critica di materiali di ricerca e approfondimenti originali realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro sotto il coordinamento dei docenti. Lo sviluppo di capacità di raccolta, analisi e discussione di dati e risultati ricerca costituisce una finalità specifica del corso al pari dello sviluppo di nuove conoscenze nel merito delle problematiche specifiche del cambiamento organizzativo.
Ogni edizione si concentra su alcune problematiche in particolare, che variano anche alla luce degli interessi specifici degli studenti, che costruiscono approfondimenti originali e analizzano criticamente casi di studio che riguardano la digitalizzazione dei processi produttivi e il cambiamento strutturale, culturale, nei processi decisionali e nella comunicazione interna.
Lavori di gruppo, seminari di discussione. In coerenza con la collocazione del corso nell’ambito di un percorso di laurea magistrale, agli studenti è richiesto un approccio critico nel rapporto con le problematiche oggetto di approfondimento, oltre che uno stile interattivo di partecipazione alle lezioni.
Il corso si articola in tre parti:
I testi di riferimento del corso sono diversi per frequentanti e non frequentanti.
FREQUENTANTI
Il corso si avvale di una molteplicità di fonti, oggetto specifico di ricerca ed analisi da parte degli studenti nei lavori di gruppo. Un testo di riferimento per tutti, in ogni caso, è il seguente, il cui studio è fondamentale per la comprensione della logica di fondo del corso e delle modalità di approccio ai problemi oggetto di approfondimento nei lavori di gruppo:
Altrettanto importante è il documento:
NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti preparano l’esame su tutti e tre i seguenti testi:
Il testo Storie di imprese è disponibile gratuitamente in PDF a questo link: http://amsacta.unibo.it/3920/1/StorieImprese.pdf Nello studio di questo testo si raccomanda agli studenti di dare grande importanza, soprattutto, all'analisi organizzativa (nelle diverse prospettive teoriche) delle dinamiche reali esposte in ciascun caso di studio.
Ricevimento: MERCOLEDI' ORE 16:15 N.B. MERCOLEDI' 27/9 IL RICEVIMENTO E' SOSPESO
ANGELO GASPARRE (Presidente)
ELISABETTA GARBARINO
GIORGIO GIORGETTI
FRANCESCO GUIDUCCI
TERESINA TORRE
Lavori di gruppo, seminari di discussione. In coerenza con la collocazione del corso nell’ambito di un percorso di laurea magistrale, agli studenti è richiesto un approccio critico nel rapporto con le problematiche oggetto di approfondimento, oltre che uno stile interattivo di partecipazione alle lezioni.
Gli studenti che prendono parte attivamente ai lavori di gruppo (saranno rilevate le firme) ottengono voto a valutazione che si compone dei seguenti profili:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2018 | 15:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto |
N.B.: l’esame da frequentanti si deve concludere obbligatoriamente entro la sessione di dicembre/febbraio. Chi, non ancora iscritto, non dovesse laurearsi entro la sessione di dicembre, non potrà registrare il voto ottenuto con la partecipazione ai gruppi di lavoro, trovandosi costretto a sostenere nuovamente l’esame per intero da non frequentante.
Nella sessione d’esame di dicembre/gennaio (4 appelli) chi riporta una valutazione insufficiente non può risostenere l’esame nell’appello successivo.