Salta al contenuto principale
CODICE 45441
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli assunti di base del corso sono due. Il primo. L'etica e intrinseca, connaturata alla razionalità economica. L'economia di mercato richiede di essere inserita in un sistema interdipendente di coordinate morali, giuridiche, istituzionali attraverso le quali essa si rapporta al bene della società. Il secondo. L'impresa produce sia beni e servizi per il mercato sia relazioni di convivenza interne ed esterne. La responsabilità sociale e chiave interpretativa e normativa dell'essere e fare impresa. Dopo aver approfondito i due assunti il corso svilupperà le principali tematiche connesse alla governance, gestione e strumentazione della "corporate social responsabilità".

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze, visione e discussione seminariale di film aventi per oggetto la crisi dell’economia e dell’impresa, lavori e ricerche di gruppo.

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I – I fondamenti etici

L’etica e la questione del “buono” e del “giusto”. Le diverse tipologie e i campi di riferimento dell’etica. L’etica e la mediazione delle istituzioni. L’etica sociale.

I rapporti tra etica ed economia.

Responsabilità verso la natura e responsabilità verso l’umanità. Crisi ambientale e cittadinanza.

Approccio utilitaristico; libertario; marxiano; neo-contrattualista; egualitarista-liberale; delle capacità. L’ottica del bene comune e del personalismo.

 

Parte II – Etica e economia

Le caratteristiche della scienza e della tecnologia in rapporto all’etica. Il rischio del neoscientismo. Il senso del limite.

L’attuale configurazione dei processi di globalizzazione in rapporto all’etica.

L’invadenza e l’impotenza dell’economia. Le contraddizioni etiche del neoliberismo.

L’economia chiede umanizzazione e trascendimento etico.

Il rapporto tra democrazia e mercato. La democrazia economica.

La questione del lavoro in rapporto a “una buona società in cui vivere”.

L’agenda 2030 dell’Onu.

 

Parte III – Etica e responsabilità sociale delle imprese

Le caratteristiche strutturali dell’impresa che si confronta con i temi dell’etica e della responsabilità sociale.

Storicità, multidimensionalità, multirelazionalità, complessità, mutamento.

L’impresa in transizione. Trasformazione, valorizzazione, consenso. Il capitale intellettuale. La cultura di impresa.

L’impresa sostenibile, soggetto e strumento del bene comune. Il patto tra impresa e società.

Etica dell’impresa, etica nell’impresa.

Di chi è l’impresa?  La teoria degli stakeholder. Shareholder value vs. Stakeholder value.

Dall’etica di impresa alla responsabilità sociale di impresa. I diversi approcci teorici.

Sviluppo dell’impresa e sviluppo sostenibile. L’impresa responsabile e sostenibile. Dimensioni economica, sociale, ambientale.

Le società benefit.

I costi e i benefici della RSI.

Responsabilità sociale e vantaggio competitivo. L’impostazione di Porter in tema di valore condiviso.

La CSR strategica.

La dimensione etica dell’agire professionale del manager. Le virtù del manager.

 

Parte IV – Metodologie, strumenti, applicazioni

La RSI va perseguita in maniera strutturata e organizzata.

Principi, standard, normative della RSI.

Gli strumenti di gestione e valutazione della RSI. Gli strumenti offerti dal mercato e gli strumenti interni.

Codici etici, bilanci sociali e/o di sostenibilità, certificazione. L’integrated reporting.

L’ottica europea.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense disponibili su Aulaweb e altro materiale didattico suggerito o distribuito di volta il volta.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LORENZO CASELLI (Presidente)

GIOVANNI LOMBARDO

ROBERTA SCARSI

RICCARDO SPINELLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

26 febbraio 2018

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è svolto in forma orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti frequentanti

Per gli studenti che hanno scelto di legare il processo di apprendimento alla frequenza assidua alle lezioni viene predisposto un tesario che compendia in cinquanta argomenti il percorso tematico svolto nelle lezioni, agevolando quindi il collegamento tra gli appunti presi in aula che sono fondamentali e quanto è ricompreso nelle dispense e nel libro di testo.

La prova  orale ha per oggetto gli argomenti del tesario e lo studente viene valutato sia per i lavori svolti durante il corso sia per il livello  di conoscenza e approfondimento dimostrato con riferimento agli argomenti che gli vengono proposti in sede di esame.

 

Per gli studenti non frequentanti

Per la preparazione dell’esame il programma postato su Aulaweb, facendo riferimento alle dispense, richiama in maniera organica gli argomenti fondamentali della disciplina sulla cui base avverrà il colloquio di esame e la relativa valutazione del grado di conoscenza.

 

Ripetizione dell'esame

Nessuna limitazione

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2018 09:00 GENOVA Orale
06/02/2018 09:00 GENOVA Orale
06/06/2018 09:00 GENOVA Orale
20/06/2018 09:00 GENOVA Orale
04/07/2018 09:00 GENOVA Orale
18/07/2018 09:00 GENOVA Orale
11/09/2018 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire i fondamenti etici, teorici e pratici, atti ad interpretare i comportamenti delle imprese nell’ottica della responsabilità economica, sociale ambientale nella prospettiva del bene comune.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite ai processi attraverso i quali le imprese esplicitano i propri valori di riferimento, elaborano il codice etico, si rapportano ai propri stakeholder coinvolgendoli nella creazione del valore, rendicontano il raggiungimento dei loro obiettivi economici, sociali, ambientali.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono acquisire autonomia di giudizio e sufficiente spirito critico onde saper valutare nell’agire professionale del manager il grado di coerenza tra il bene delle persone che operano nell’impresa, il bene dell’impresa nel suo insieme, il bene degli stakeholder, il bene della società. Ciò nell’ottica del valore condiviso.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire un linguaggio transdisciplinare atto a ricondurre le specifiche problematiche di impresa nel più ampio contesto delle dimensioni etiche, politiche, culturali, sociali.
  • Capacità di apprendimento. La capacità di apprendimento, destinata a crescere ed arricchirsi nel tempo, deve essere finalizzata a cogliere, con riferimento ai problemi indagati, la connessione sia tra aspetti macro e aspetti micro sia tra aspetti economici e aspetti sociali delle scelte di impresa con particolare attenzione agli effetti di queste sulla collettività.