CODICE 80426 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 6 cfu anno 1 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - 6 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO 9007 (LM-12) - 6 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO 9007 (LM-12) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 SEDE PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta i temi dell’innovazione nell’impresa come fattore chiave per competere sui mercati, approfondendo le strategie e i comportamenti delle imprese, nonché i comportamenti dei consumatori/utilizzatori. Il corso persegue due obiettivi formativi: - fornire all'aula conoscenze e strumenti utili per inquadrare il tema della gestione strategica dell’innovazione nell’impresa, nelle sue molteplici dimensioni (innovazione tecnologica, di mercato, organizzativa) - approfondire le problematiche di gestione della tecnologia come fonte di vantaggio competitivo, alla luce delle dinamiche introdotte dalla diffusione del paradigma di open innovation. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivi principali: fornire le categorie concettuali connesse ai processi di innovazione, approfondendo i principi e gli strumenti inerenti la gestione strategica dell'innovazione nell'impresa. In particolare, si assume una prospettiva che assegna alla tecnologia un ruolo chiave, ancorché non esclusivo, nella costruzione e difesa della competitività dell'impresa; stimolare processi di apprendimento attivo, attraverso una parte applicativa basata su due percorsi paralleli. Il primo prevede l’approfondimento di temi di frontiera sul management dell’innovazione; il secondo si basa su un business game che simula un mercato di beni di consumo durevole ad elevato contenuto tecnologico nel quale le imprese (affidate ad un team di studenti) competono attraverso la gestione dei prodotti esistenti, il lancio di nuovi prodotti e la creazione di un nuovo mercato. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo. Presente su Aulaweb Si X☐ No☐ Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO La struttura del corso rispecchia le fasi fondamentali di un processo di gestione strategica, procedendo dalla valutazione delle dinamiche dell'ambiente tecnologico e di mercato, alla formulazione della strategia ed alla sua implementazione, con l’approfondimento del ruolo del marketing strategico ed operativo nella creazione di proposizioni di valore innovative. Parte I: Dinamiche dell’innovazione tecnologica Fonti dell’innovazione Forme e modelli dell’innovazione Conflitti di standard e design dominante Scelta del tempo di ingresso nel mercato Parte II: Elaborazione della strategia di innovazione tecnologica Definizione dell’orientamento strategico Scelta dei progetti di innovazione Strategie di collaborazione Meccanismi di protezione dell’innovazione Parte III: Implementazione della strategia di innovazione Organizzazione dei processi di innovazione Gestione dei team per lo sviluppo dei nuovi prodotti Gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto Formulazione di una strategia di marketing per l’innovazione Strategie di innovazione nelle Pmi TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento: Schilling M., Izzo F. (2017), Gestione dell'innovazione, McGRaw Hill, MIlano Per gli studenti frequentanti potranno essere indicate letture di approfondimento su singole tematiche; letture e materiali aggiuntivi saranno pubblicati su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI NICOLETTA BURATTI Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/80-nicoletta-buratti Commissione d'esame NICOLETTA BURATTI (Presidente) GIORGIA PROFUMO LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem:II 27 febbraio - 1 giugno 2017 Orari delle lezioni MANAGEMENT E MARKETING DELL'INNOVAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Esame X ☐ scritto ☐orale ☐ altro: Ripetizione dell’esame In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, nella sessione di esami estiva (costituita da 4 appelli) lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione o nella sessione invernale (costituita da 2 appelli). In caso di rifiuto di una valutazione sufficiente, ci si può ripresentare all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2018 14:30 GENOVA Scritto 07/02/2018 14:30 GENOVA Scritto 08/06/2018 10:00 GENOVA Scritto 18/06/2018 09:30 GENOVA Scritto 05/07/2018 09:30 GENOVA Scritto 19/07/2018 09:30 GENOVA Scritto 04/09/2018 09:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei processi di innovazione e delle principali criticità connesse alla gestione strategica dell’innovazione come fonte di vantaggio competitivo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla elaborazione e attuazione della strategia di innovazione, con particolare riferimento alla valorizzazione e protezione della proprietà intellettuale, alle scelte di collaborazione per lo sviluppo tecnologico, alla ideazione, progettazione e lancio di nuovi prodotti/servizi. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Studio del materiale didattico indicato su Aulaweb Obblighi Testi di studio Schilling M. - Izzo F., 2017, Gestione dell’innovazione, Mc Graw Hill. Milano Modalità di accertamento Esame X☐ scritto ☐orale ☐ altro: Ripetizione dell’esame In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, nella sessione di esami estiva (costituita da 4 appelli) lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione o nella sessione invernale (costituita da 2 appelli). In caso di rifiuto di una valutazione sufficiente, ci si può ripresentare all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.