Il corso intende fornire strumenti e concetti per una lettura sociologica dei processi educativi, non solo all’interno dei sistemi scolastici ma anche al di fuori di essi, presentando i principali temi di cui si occupa la Sociologia dell’Educazione.
Particolare attenzione verrà data ai processi di socializzazione all’interno delle diverse forme familiari, alla socializzazione tra pari e alla presenza di seconde generazioni di immigrati nei contesti educativi.
Il corso si propone di fornire i concetti chiave della disciplina a partire da alcuni campi tematici di particolare importanza per la formazione dei futuri educatori.
Obiettivo pripritario del corso sarà quello di dare agli studenti- futuri educatori- gli strumenti per una lettura sociologica dei fenomeni e dei processi educativi, scolastici ed extrascolatici . Obiettivo prioritario è lo sviluppo dello spirito critico e la capacità di leggere il reale al di là di visioni stereotipate e pregiudiziali. Gli studenti saranno sollecitati ad analizzare la realtà dei sistemi educativi e formativi, assumendo come chiavi interpretative l’agire di ruolo, la dimensione organizzativa, i rapporti tra le agenzie di socializzazione.
Le lezioni si svolgeranno secondo una sequenza a moduli in cui verranno presentati i diversi temi del corso, anche in collaborazione con esperti esterni invitati a lezione. A studenti sarà richiesto di partecipare, compatibilmente con la loro presenza, lavorando sui materiali caricati dalla docente su aulaweb o con attività di gruppo.
Durante il corso saranno utilizzate diversi materiali (video, documentari, slides, articoli scientifici….) integrative ai testi. Tali materiali sono da considerarsi a tutti gli effetti materiali di studio al pari dei volumi indicati nel programma.
Si ricorrerà all'esperienza e alle competenze del laboratorio di sociologia visuale al fine di esplorare attraverso le immagini i diversi temi proposti
All'interno del corso verranno affrontati alcuni dei temi principali affrontati dalla discplina, con particolare attenzione ai processi educativi extrascolastici: lo studio sociologico dei processi educativi; la socializzazione e la formazione dell’identità; i sistemi educativi e i processi di disuguaglianza; i cambiamenti delle forme familiari negli ultimi decenni; i processi migratori nella società attuale.
Per gli studenti frequentanti:
Besozzi E., Società, Cultura, Educazione. Teorie Contesti e Processi, Carocci, 2017 ( solo i capitoli 1, 4, 5, 6, 7, 8)
Uno testo a scelta tra i seguenti:
Ravecca A., Lagomarsino F., 2014, Il passo seguente. Alunni stranieri all'università, Franco
Angeli, Milano
Salisci M., Un corpo educato. Sport, cultura e socieltà, Franco Angeli, 2016
Carriero R., Todesco L., Indaffarate e insoddisfatte. Donne, uomini e lavoro familiare in Italia, Carocci, 2016
Per gli studenti non frequentanti:
Ravecca A., Lagomarsino F., Il passo seguente. Alunni stranieri all'università, Franco
Angeli, 2014
Zanatta L., Nuove madri e Nuovi padri. Essere genitori oggi, Farsi un'idea, Il Mulino, 2011
Ricevimento: Fino all'inizio dei corsi la prof.ssa Lagomarsino riceve su appuntamento (f.lagomarsino@unige.it) presso la stanza 3A2, terzo piano, Disfor dal 2 ottobre 2017 la prof.ssa Lagomarsino riceverà il giovedì mattina dalle 11 alle 12, presso la stanza 3A2, terzo piano, Disfor
FRANCESCA LAGOMARSINO (Presidente)
LAURA TRAVERSO (Presidente)
PAOLA VITERBORI (Presidente)
primo semestre
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
orale e scritto
Per gli studenti frequentanti ( si intendono frequentanti gli studenti che siano presenti almeno al 65% delle ore di lezione) l'esame si compone di due prove:
a metà corso verrà svolta una prova scritta (compito scritto con domande aperte) sulla parte del programma sviluppata fino a quel momento. Il voto di questa prova vale il 30% del voto finale
a fine corso, durante il primo appello di esami, si svolgerà una seconda prova scritta (compito scritto con domande aperte) sulla successiva parte di programma. Il voto di questa prova vale il 70% del voto finale
In entrambe le prove lo studente dovrà dimostrare di possedere chiari riferimenti e precisi concetti sui fondamenti della sociologia dell’educazione e sui diversi argomenti affrontati durante il corso. Oltre a ciò verrà valutata la competenza nell'uso specifico della terminologia disciplinare usata per analizzare i fenomeni educativi.
Il voto dell'esame verrà calcolato facendo la media ponderata dei voti dei due compiti, chi non raggiungerà i 18/30 dovrà ripetere interamente l'esame in forma orale
PER GLI STUDENTI NON FREQUENATNTI L'ESAME SI SVOLGERA' ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE