Obiettivo del corso è la conoscenza dei principali fondamenti della geografia, relativi a: popolazione, insediamenti, strutture economico-sociali, paesaggio.
Lezioni frontali con proiezione di slide e filmati con analisi di grafici, tabelle, carte tematiche ed esercitazioni.
Ultilizzo di aulaweb.
Lezioni frontali, con proiezione di slide e con analisi e discussione di casi di studio, grafici, schemi, tabelle, carte tematiche. Gli studenti saranno invitati a partecipare con un breve approfondimento di un argomento (attraverso elaborazione di power point o lettura di articoli scientifici in inglese)
Ricevimento: Dipartimento Disfor, Stanza TA10 I e II semestre: mercoledì ore 14.30-15.30 Giovedì su appuntamento Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953605; oppure telefonando al numero 01020953604. Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con la docente per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
FEDERICO DE BONI (Presidente)
ANTONELLA PRIMI (Presidente)
NICOLETTA VARANI (Presidente)
CRISTINA MARCHIORO
Marzo 2018
GEOGRAFIA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA
Per frequentanti: prova scritta
Per non frequentanti: prova orale
Per studenti frequentanti: prova scritta (solo per gli studenti che avranno frequentato il 70% delle lezioni).La prova averrà al termine delle lezioni (ulteriori informazioni verranno fornite dal docente nelle prime lezioni del Corso)
Per studenti non frequentanti: prova orale.
Prova orale per i non frequentanti: La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte durante il corso o presenti sui testi in programma , utili sia alla comprensione dello spazio inteso come prodotto sociale sia allo studio delle dinamiche di inclusione ed esclusione delle comunità sui territori.