Il corso è incentrato sullo studio di modelli di serie storiche per le applicazioni finanziarie. In particolare analizza i modelli ARMA uni variati e multivariati per processi con memoria corta e processi con memoria persistente. Inoltre introduce gli studenti a una approfondita analisi di modelli GARCH per lo studio e il forecast della volatilità inerente ai mercati finanziari e presenta applicazioni di modelli GARCH all'analisi di allocazione di portafoglio e risk management.
Il corso si pone l'obbiettivo di introdurre i principali strumenti usati nell'analisi delle serie storiche e finanziarie, oltre che fornire la comprensione del'origine e caratteristiche dei dati finanziari, oltre che le applicazioni possibili. Durante il corso viene inoltre sottolineato ed enfatizzato il legame tra teoria ed analisi empirica. Viene affrontata l'analisi dei modelli per le serie stazionarie univariate e multivariate parametrizzati a lunga e breve memoria, La conoscenza delle serie storiche è utilizzata per introdurre i modelli econometrici per l'analisi delle serie finanziarie, con aprticolare attenzione ai modelli discreti ARCH. L'obbiettivo del corso è fornire una solida base teorica per l'analisi della volatilità e sviluppare le compentenze necessarie a modellizzare e fare previsioni nnell'ambito del mercato finanziario,
Lezioni in aula e in laboratorio
TOPIC I: LINEAR TIME SERIES ANALYSIS .
TOPIC II: UNIVARIATE GARCH MODELS.
TOPIC III: VAR MODELS.
TOPIC IV: MULTIVARIATE GARCH MODELS.
Hamilton J. (1994) "Time Series Analysis", Princeton University Press
Franq Zaquoian "Garch models"
ulteriori testi o articoli verranno indicati durante il corso
Ricevimento: Martedì 18-19
GABRIELE DEANA (Presidente)
ANNA BOTTASSO
MAURIZIO CONTI
FINANCIAL ECONOMETRICS
Scritto