I principali obiettivi formativi:
Conoscenza delle tematiche riguardanti la deontologia professionale
L’applicazione di una deontologia professionale nelle discipline della Riabilitazione
Comprendere le potenzialità e il senso di una deontologia nelle professioni di aiuto alla persona
Approfondire le conoscenze della medicina legale, sociale e del lavoro, acquisire conoscenze degli studi psicologici applicati al mondo del lavoro e delle organizzazioni. Acquisire le competenze di base concernenti il rapporto tra società da una parte e mondo di produzione, beni, industria dall'altra. Approfondire il codice etico-morale e deontologico nonchè la relativa normativa sulle professioni della riabilitazione.
il corso si svolgerà con lezioni frontali e esercitazioni pratiche che vedranno coinvolti gli studenti
PROGRAMMA: (argomenti trattati e/o di esame)
-
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
AA.VV. Codice deontologico commentato, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, 2007
Baldini M., Dai Galatei medici al Codice Deontologico, in Federazione Nazionale degli Ordini dei
Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, nel cinquantenario della ricostituzione (1946-1996), 1996, p.
87
Baldini M., Malavasi A., I Galatei del medico e del paziente. Da Ippocrate al Codice Deontologico,
Viviani, 2008
Barni M. (a cura di), Bioetica, Deontologia e Diritto per un nuovo Codice professionale del Medico,
Giuffrè, 1999
Barni M., Un Codice deontologico di chiara sostanza medico-legale, Riv. It. Med. Leg., 29, 543,
2007
Barni M., Auspici e prospettive di autogoverno deontologico, Professione e Clinical Governance,
16, 11, 2009
Barni M., Dall’atto medico al testamento biologico; la rivincita della deontologia, Riv. It. Med.
Leg. 31, 825, 2009
Bellelli A., Codice di deontologia medica e tutela del paziente, Riv. Dir. Civ., II, 579, 1955
Benciolini P., Il diritto alla salute, Pace, diritti dell’uomo, diritti dei popoli, 2, 45, 1988
Benciolini P., Il Codice di deontologia medica e la normativa italiana, in Bioetica, Deontologia e
Diritto per un nuovo Codice professionale del Medico (a cura di M. Barni), 1999, p. 87
Benciolini P., Aspetti deontologici della relazione medico-infermiere, Riv. Diritto Professioni
Sanitarie, 3, 155, 2000
OTTAVIA GUGLIELMI (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
EMANUELA ABBATECOLA
UBERTO GATTI
ALFREDO VERDE
PASQUALE COSENTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto