CODICE | 87009 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 9012 FISICA (LM-17) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FISICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
il corso intende fornire gli elementi base di acustica con particolare riguardo ai meccanismi di propagazione ed attenuazione delle onde di pressione in aria ed in acqua, alle tecniche di acquisizione e di condizionamento di segnali acustici, e all’analisi del segnale nel dominio congiunto tempo-frequenza
il corso intende fornire gli elementi base di acustica con particolare riguardo ai meccanismi di propagazione ed attenuazione delle onde di pressione in aria ed in acqua, alle tecniche di acquisizione e di condizionamento di segnali acustici, e all’analisi del segnale nel dominio congiunto tempo-frequenza the course aims to provide the basic elements of acoustics with particular regard to the mechanisms of propagation and attenuation of pressure waves in air and water, techniques for acquisition and conditioning of acoustic signals, and to the analysis of the signal in the joint time-frequency domain
Proprietà generali delle onde sonore Dispositivi di acquisizione acustica Tecniche di trattamento del segnale Tecniche di analisi del segnale Fondamenti delle tecniche di riconoscimento e tracciamento acustico passivo di sorgenti sonore sottomarine in movimento Esercitazioni sul campo con misure di taratura di sensori acustici, misure di livelli di rumore ambiente e di segnali prodotti da sorgenti acustiche calibrate
Prova scritta ed orale
Metodo di valutazione: la prova scritta è in genere organizzata su più domande/ problemi sul programma di esame con un difficoltà graduate che permetta al docente di effettuare un accertamento del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi. L'esame orale è sempre condotto dal docente responsabile e da un altro esperto della materia (di solito un docente di ruolo) ed ha una durata che varia tra circa 30 e circa 40 minuti. L'esame consente alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, il grado di raggiungimento degli obiettivi di comunicazione, autonomia ecc.