CODICE | 61891 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 10590 HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY (LM-75) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 10556 SCIENZE DEL MARE (LM-75) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 10556 SCIENZE DEL MARE (LM-75) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY) |
PERIODO | 2° Semestre |
L'insegnamento di Oceanografia Chimica vale 6 CFU ed è un insegnamento teorico che si tiene nel 2 semestre.
Non sono richieste propedeuticità, ma lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica generale e di chimica organica.
Il corso si propone di fornire una visione aggiornata delle conoscenze relative alla composizione chimica dell’acqua di mare e dei processi che avvengono nell’ecosistema marino che modificano la distribuzione delle principali specie chimiche.
Lezioni frontali. A supporto sono fornite su Aulaweb agli studenti le diapositive proiettate durante le lezioni e alcune dispense di approfondimento
1. Introduzione al corso.
1.1 Proprietà dell’acqua
1.2 Acqua di mare come soluzione elettrolitica
2.Composizione dell’acqua di mare
2.1 Elementi maggiori, Salinità, definizione e misura ;Impiego della salinità come tracciante conservativo della circolazione oceanica; Traccianti chimici (CFC, 3H, He, 18O)
2.2 Nutrienti
Azoto, fosforo, silicio, cicli; Impiego dei nutrienti come traccianti chimici; Elementi in tracce come micronutrienti
2.3 Sostanza organica
Classificazione e distribuzione; Sostanze umiche e fulviche;
2.4 Gas disciolti
-Solubilità dei gas in acqua di mare, Scambi atmosfera-oceano; Gas inerti; O2 e CO2
2.5 Elementi minori e in tracce
Classificazione, Tempi di residenza, Cicli biogeochimici.
3 Equilibri chimici in acqua di mare
3.1 Impostazione dei problemi di equilibrio;
3.2 Equilibri acido-base: sistema dei carbonati e pH dell'acqua di mare; Equilibri redox;Equilibri di complessamento.
4. La speciazione chimica in fase acquosa
Approccio modellistico; Approccio operazionale
5 Interfacce
5.1 Interfaccia aria-acqua e microstrato superficiale
5.2 Interfaccia acqua-sedimento
6 Le fasi solide
6.1 Materiale particellato e Sedimenti
6.2 Interazioni di elementi in tracce con le fasi solide: processi di adsorbimento, scambio ionico, precipitazione, complessamento
6.3 Speciazione di elementi in tracce nelle fasi solide
7 Componente biotica
Speciazione di elementi in tracce nella componente biotica, Biodisponibilità, Uptake e trasformazione da parte degli organismi
8 Metodologie di campionamento e analisi. Elaborazione e interpretazione dei dati
F.Millero “Chemical Oceanography”, CRC Press, 1996
S.M. Libes “An introduction to marine biogeochemistry”, Wiley & Sons, 1992
Materiale fornito durante lezioni ed eventuali letture di approfondimento disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento
PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente)
FRANCISCO ARDINI
MARCO GROTTI
MARIA CARMELA IANNI
Lezioni frontali. A supporto sono fornite su Aulaweb agli studenti le diapositive proiettate durante le lezioni e alcune dispense di approfondimento
Apartire dal 19 febbraio 2018 (II semestre)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L'esame consiste in una prova orale. L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante il corso. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze e ad avvalersi eventualmente di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
31/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
31/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Frequenza consigliata