Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di design del prodotto concentrandosi sul tema del packaging alimentare. Design su misura e cibo. Strategie, servizi e prodotti sono studiati ad hoc per diversi target di età ed utenza, con una particolare attenzione per l’utenza debole, in risposta a diversi bisogni ed esigenze.
Il laboratorio si basa sull’integrazione interdisciplinare dei saperi che gravitano intorno al progetto di design del prodotto industriale per stimolare gli studenti a interpretare le principali problematiche ambientali e sociali connesse al tema del cambiamento demografico in atto e le relazioni tra individui, artefatti e ambienti, finalizzati alla definizione di un approccio al progetto di tipo user-centred. L’obbiettivo primario del laboratorio è quello di fornire un metodo di analisi delle problematiche con conseguente sviluppo di un progetto applicabile al prodotto di design inteso nella sua più larga accezione del termine.
Il corso si concentrerà sul tema design per il cibo, inteso non solo come progetto di prodotto, ma come progetto di una esperienza innovativa di consumo. Il tema del cibo è focalizzato sullo studio del packaging e il suo ciclo di vita, dalla produzione, alla distribuzione, alla comunicazione, al trasporto a casa, al consumo, per arrivare fino allo smaltimento. Tutti le fasi verranno trattate con una particolare attenzione ai temi della sostenibilità economica e ambientale e ai temi dell'inclusività (design for all)
Un’azienda del settore alimentare scelta collaborerà con l’Università proponendo una sfida sui temi di attualità applicati ad uno specifico prodotto.
Con il supporto delle lezioni, tramite le esercitazioni e le attività di laboratorio gli studenti dovranno dimostrare l’apprendimento di strumenti del progetto quali:
- ricerca ed analisi
- ideazioni di mappe concettuali
- ideazione di concept
- elaborazione e redazione di elaborati grafici
- schizzi, disegni tecnici, modelli.
Il corso è strutturato come lezioni frontali e attività di laboratorio su due giornate successive. Un modulo di circa due/tre ore è riservato per lezioni frontali e seminari di approfondimento teorico, mentre la restante parte delle ore è riservata al laboratorio di progetto con attività in aula e revisioni. Il lavoro in aula è ritenuto un momento formativo imprescindibile per la maturazione dello studente e per l’applicazione delle conoscenze teoriche affrontate durante le lezioni frontali. Inoltre, quale simulazione della futura attività lavorativa, durante il laboratorio viene richiesto di sperimentare attività di gruppo tali da favorire l’acquisizione di competenze specifiche utili al lavoro in team.
Verrà, inoltre, richiesto agli studenti durante le attività di laboratorio di discutere il proprio lavoro sia in revisioni individuali, sia in revisioni collettive durante le quali si dovrà illustrare e argomentare pubblicamente il lavoro svolto. Fondamentale sarà il confronto con i responsabili dell’azienda che periodicamente interverranno in aula per simulare un rapporto committente-progettista e aiutare i ragazzi nello sviluppo dei concept.
Verrà svolta una visita in azienda per far conoscere ai ragazzi una realtà produttiva.
Contenuto del corso sarà il progetto con l'utente volto alla definizione di un design su misura che parta da un’attenta analisi degli scenari in atto relativi ai cambiamenti culturali e sociali che coinvolgono il tema del cibo e che impongono al progetto un ruolo critico capace di nuove visioni. La piena comprensione delle esigenze degli utenti è presupposto per un processo progettuale consapevole e capace di interpretare i nuovi scenari possibili.
Il redesign di un packaging alimentare sarà associato alla scelta di un’azienda, che fornirà il suo know how e un tema di progetto, così da rendere l’esercizio di progettazione il più vicino possibile alle reali esigenze di mercato. Il ridisegno e il riadattamento di prodotti e oggetti già esistenti, vedrà ampliare il bacino di utilizzo come strategia efficace, capace di inglobare le più diverse modalità di trasformazione dello spazio, dei dispositivi e dei prodotti che siano in grado di rispondere alle necessità legate ai mutamenti in atto.
Maria Benedetta Spadolini, Design for better life. Longevità, scenari e strategie, Franco Angeli, 2013
Martí Guixé, Food Designing, Corraini Edizioni, 2010
A cura di Beppe Finessi, Progetto CIBO. La forma del gusto, Mondadori Electa, 2013
Riviste del settore
Abitare
Interni
Elle Decor
Inventario
Sitografia di settore
Dezeen
Archiboom
Ricevimento: Mercoledì pomeriggio, con mail di prenotazione
MARIA BENEDETTA SPADOLINI (Presidente)
LAURA ARRIGHI
AMI LICAJ
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE'
ALESSIA RONCO MILANACCIO
Secondo semestre, come da calendario accademico. Le lezioni si svolgono in blocchi di 3 ore per la parte teorica il primo giorno e 5 ore per la parte laboratoriale in secondo giorno.
LABORATORIO DI DESIGN
In sede d’esame verranno prese in considerazione le valutazioni intermedie delle esercitazioni condotte nell’ambito del laboratorio. Esse verranno mediate con una discussione critica conclusiva del percorso condotto da ogni singolo studente. L’esame finale quindi sarà caratterizzato da due diverse componenti: il confronto diretto tramite colloquio con lo studente e la valutazione degli elaborati grafici prodotti.
Iscrizione alle prove d'esame tramite il portale unige