Salta al contenuto principale
CODICE 90686
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso è rivolto agli studenti che vogliono approfondire le proprie conoscenze teorico-progettuali nel campo dell’illuminazione e dell’acustica edilizia. Finalità del corso è quello di introdurre alla conoscenza dei principi di base e delle metodologie per una adeguata e corretta progettazione, in riferimento alle normative legislative e tecniche attualmente in vigore. Il percorso formativo prevede anche l’acquisizione delle tecniche per l’uso di strumenti di misura e software specifici. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO


Il corso è articolato in due parti che affrontano separatamente le tematiche illuminotecniche e acustiche. In entrambi i casi il percorso formativo prevede l’apprendimento delle conoscenze di base e delle metodologie di progettazione illuminotecnica e acustica dell’edificio, unitamente all’acquisizione delle tecniche per l’uso adeguato dei principali strumenti di misura/diagnostica. Parallelamente si mira a fare acquisire allo studente un approccio sistematico e scientifico nell’uso dei programmi di calcolo specifici dedicati alla progettazione illuminotecnica e acustica, analizzandone le potenzialità e le funzionalità primarie, con particolare attenzione alla corretta gestione del progetto nel rispetto dei requisiti tecnico-normativi. A tale scopo durante il corso vengono svolte numerose applicazioni pratiche con l'ausilio di strumentazioni di misura e software di calcolo dedicati.

MODALITA' DIDATTICHE


La didattica viene svolta alternando lezioni teoriche ad esercitazioni pratiche che comportano l'uso di strumentazioni di misura e/o software di calcolo dedicati.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

ILLUMINOTECNICA

La natura fisica della luce, emissione luminosa per temperatura e per luminescenza.
Fotometria e grandezze fotometriche: sensazione visiva e flusso luminoso intensità luminosa e solido fotometrico, luminanza, emettenza luminosa e illuminamento. Illuminamento in un punto prodotto da una sorgente puntiforme.
Interazioni tra luce e materia: riflessione, assorbimento, trasmissione e rifrazione, dispersione.
Colorimetria: percezione del colore, sensazione cromatica, cenni sulla teoria tricromatica, misura del colore, temperatura di colore, metamerismo.
Tipologie e parametri tecnici delle sorgenti luminose artificiali. Apparecchi di illuminazione: caratteristiche costruttive e fotometriche dei corpi illuminanti, prestazione energetica del sistema lampada-corpo illuminante.
Cenni sugli strumenti di misura: luxmetro e luminanzometro.
Illuminazione artificiale dei luoghi di lavoro e degli altri ambienti interni: la norma UNI EN 12464-1. Illuminamento e sua uniformità: illuminamento nella zona del compito, illuminamento nella zona immediatamente circostante al compito.
Abbagliamento e sua limitazione: fattore di contrasto relativo, classificazione dei fenomeni di abbaglia-mento, abbagliamento indiretto e molesto. Direzione e aspetti cromatici della luce. Sfarfallamento ed effetti stroboscopici. Fattore di manutenzione. Illuminazione in presenza di videoterminali.
Progettazione degli impianti di illuminazione: requisiti di illuminazione in ambienti interni, metodo del flusso totale.
Illuminazione naturale: sorgenti di luce naturale, fattore di luce diurna, indice di abbagliamento dovuto a luce naturale.
Progettazione illuminotecnica mediante software di calcolo dedicato: metodo di calcolo e principi di funzionamento del software.
Calcolo del fabbisogno di energia elettrica per l'illuminazione degli edifici secondo la norma UNI EN 15193. Metodo di calcolo completo: determinazione del fattore di dipendenza dalla luce diurna, del fattore di dipendenza dall'occupazione e del fattore di illuminamento costante. Esempio di calcolo.

Esercitazioni pratiche sui seguenti argomenti:

  • verifica dei requisiti illuminotecnici di un impianto di illuminazione in ambiente interno;
  • verifica dei requisiti di illuminazione da luce naturale in ambiente interno;
  • progettazione illuminotecnica e calcolo del fabbisogno di energia elettrica per l'illuminazione mediante software di calcolo dedicato.

ACUSTICA

Acustica fisica: il suono e grandezze caratteristiche, pressione efficace, intensità e densità sonora, livelli sonori, suoni complessi e rumori, spettri e bande di frequenza, bande d’ottava e di terzi d’ottava.
Acustica fisiologica e fonometria: audiogramma normale, curve di ponderazione, costanti di tempo, livello continuo equivalente. Livello di esposizione sonora SEL, componenti tonali e criteri di tollerabilità del rumore (curve NR).
Propagazione del suono in campo libero: propagazione per onde sferiche e cilindriche.
Propagazione del suono in ambienti confinati: campo riverberato e densità di regime, tempo di riverberazione e sua misura. Cenni su fenomeni di eco e onde stazionarie.
Fonoassorbimento e correzione acustica: tempo ottimale di riverberazione, sistemi fonoassorbenti.
Coefficiente di assorbimento acustico ponderato.
Isolamento acustico: modalità di trasmissione del rumore, legge della massa e potere fonoisolante di pareti doppie, misura del potere fonoisolante di pareti, potere fonoisolante di pareti complesse.
Rumore aereo e d’impatto, potere fonoisolante apparente, isolamento acustico e isolamento acustico di facciata, livello di rumore da calpestio, attenuazione del rumore da calpestio.
Valutazione dell’isolamento acustico: indici di valutazione, le norme della serie UNI EN ISO 717.
Calcolo dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo le norme della serie UNI EN 12354-2002.

Esercitazioni pratiche/numeriche sui seguenti argomenti:

  • misura del tempo di riverberazione e relativa elaborazione dati;
  • progetto di correzione acustica di una sala;
  • calcolo degli indici di valutazione dell’isolamento acustico, secondo UNI EN ISO 717, con fogli di calcolo excel;
  • misura degli indici di valutazione dell’isolamento acustico e relativa elaborazione dati;
  • progettazione acustica di un edificio: calcolo dei requisiti acustici passivi mediante software dedicato.

TESTI/BIBLIOGRAFIA


Durante lo svolgimento del corso il materiale didattico necessario (dispense, bibliografia di riferimento, strumenti di calcolo, ecc.) viene messo a disposizione degli studenti su aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI


Le lezioni del corso si tengono nel secondo semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME


L'esame consiste in una prova orale.
L'accesso alla prova orale è ammesso previa consegna degli elabolarati relativi alle esercitazioni di misura/progettazione svolte durante il corso.