Il corso si propone di riprendere ed approfondire lo studio della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, anche sotto il profilo del loro svolgimento storico. Ci si soffermerà sull'importanza della loro inclusione nei testi costituzionali, nei Trattati europei e in altri Trattati di importanza fondamentali, quali la Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Ripresa e studio approfondito della disciplina interna (costituzionale ed ordinaria), comunitaria e internazionale, delle libertà pubbliche, anche sotto il profilo del loro svolgimento storico.
Ripresa e studio approfondito della disciplina interna (costituzionale ed ordinaria), comunitaria e internazionale, dei diritti e delle libertà fondamentali, anche sotto il profilo del loro svolgimento storico ed in una prospettiva comparatistica, onde consentire allo studente un'adeguata conoscenza dei percorsi evolutivi, della presente caratterizzazione e delle modalità di tutela delle stesse libertà.
Lezioni frontali, con approfondimento della casistica giurisprudenziale e coinvolgimento attivo degli studenti frequentanti, i quali saranno anche chiamati a presentare temi prescelti o casi giurisprudenziali. Le presentazioni saranno valutate e faranno parte integrante del voto finale. La conoscenza della lingua inglese è auspicabile, al fine di leggere e comprendere al meglio le motivazioni delle decisioni dei Tribunali costituzionali stranieri.
I principali temi trattati saranno: introduzione sulla disciplina costituzionale dei diritti fondamentali; libertà e sicurezza; il diritto alla vita e i suoi limiti; la libertà di espressione e i suoi limiti; i diritti della persona e delle comunità sociali; i diritti di partecipazione politica; le nuove istanze provenienti dall'emergenza terrorismo.
I temi sopra citati saranno studiati e valutati con spirito critico, nell'ottica dell’apertura degli ordinamenti nazionali alle codificazioni internazionali in materia di diritti e del sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali.
Una parte centrale sarà costituita dalle esperienze comparate e dall’influenza dei Tribunali costituzionali stranieri. Parte centrale del corso sarà dedicata ai meccanismi di protezione e di garanzia dei diritti e all'importanza della giurisprudenza delle Corti costituzionali, nel loro dialogo con la Corte di Strasburgo.
Libri di testo
G. Rolla, La tutela costituzionale dei diritti, Milano, Giuffrè, 2014 (con esclusione della parte relativa ai diritti economici).
G. Rolla, La giustizia costituzionale, Milano, Giuffrè, 2014: limitatamente alla parte Materiali: (prima parte: paragrafi 1-2-3-4-5 e parte seconda: punto 1)
Su Aulaweb saranno inseriti materiali di supporto alla didattica, che faranno parte integrante del programma, sia per gli studenti che frequenteranno il corso, sia per coloro che non frequenteranno. Il materiale consisterà, in particolare, in approfondimenti della casistica giurisprudenziale, che sarà in ogni caso esaminata, commentata e discussa insieme agli studenti durante le lezioni.
Ricevimento: La prof.ssa Simona Rodriquez riceve previo appuntamento da concordare alla mail: simona.rodriquez@unige.it; simona.rod79@gmail.com Il ricevimento si svolgerà presso il Dipartimento di giurisprudenza, Sezione di Diritto costituzionale, in Via Balbi 22, III piano, Genova.
SIMONA RODRIQUEZ (Presidente)
SIMONE PITTO
ALESSIA TRANFO
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
DIRITTI DI LIBERTA' E DIRITTI SOCIALI
Esame orale, consistente principalmente in tre domande. Per gli studenti frequentanti, una parte del voto finale sarà rappresentato dalla valutazione delle "presentazioni" su casi concreti / temi prescelti svolte durante il corso.
Prova orale tesa a verificare la completezza della formazione e l'acquisizione dei concetti base della materia.
L’esame orale è condotto dai componenti la commissione di esame comunicata annualmente alla Direzione del Dipartimento.
Esso si compone di due parti: la prima volta a verificare l’acquisizione di un livello sufficiente di preparazione rispetto agli obiettivi formativi;
la seconda finalizzata alla determinazione del voto attraverso l'introduzione progressiva di tematiche via via più complesse.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb.
Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Per ogni ulteriore informazione o necessità di chiarimento, contattare la docente (simona.rodriquez@unige.it) che riceve (previo appuntamento) presso il Dip. Giurisprudenza, sez. Diritto Costituzionale, v. Balbi 22, III piano.