CODICE | 64946 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso avrà ad oggetto la materia della responsabilità civile con specifica attenzione al ruolo che dottrina e giurisprudenza hanno avuto nell’evoluzione e attuale configurazione dell’istituto. L’imporsi di un sistema multilivello di fonti, nazionali e sovranazionali ha fortemente inciso nel percorso di valorizzazione della responsabilità civile come tecnica in grado di essere impiegata non solo per la difesa dei beni patrimoniali ma anche per la tutela della persona
Il Contratto: Il contratto nel sistema; i problemi della conclusione del contratto; forma; rappresentanza. Oggetto e causa; interpretazione e integrazione; vincolo contrattuale; parti e terzi; effetti del contratto e autonomia privata (condizione, termine, preliminare, fiducia, simulazione). Le cause di invalidità; il trattamento dei contratti invalidi; il contratto e la regolazione del mercato; inadempimento e sopravvenienze: risoluzioni e altri rimedi.
Gli obiettivi del corso sul diritto della responsabilità civile sono finalizzati all’apprendimento da parte dello studente delle tecniche per la ricerca, lettura e comprensione del materiale giurisprudenziale in un’ottica volta alla definizione del ruolo del “precedente” nella formazione dei grandi orientamenti. A questo fine verrà promossa la partecipazione attiva degli studenti nella discussione e presentazione in aula di detto materiale.
Il corso si svolgerà con lezioni frontali.
Nel perseguimento dell’obiettivo formativo sopra individuato si cercherà di promuovere, secondo modalità che verranno comunicate dal docente all’inizio del corso, una partecipazione attiva degli studenti nella ricerca del materiale giurisprudenziale e nella sua rielaborazione ai fini di una discussione in aula dei casi assurti a leading case nella storia della responsabilità civile e di quelli oggi di maggiore attualità
Il sistema della responsabilità civile
La materia sarà trattata per grandi temi cardinali presupponendosi la conoscenza e il consolidamento delle nozioni istituzionali di contesto
AVVISO AGLI STUDENTI
1. IL PROGRAMMA STABILITO DALLA PROFESSORESSA DE MATTEIS RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE COLORO CHE RISULTANO ISCRITTI AL IV ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018.
2. COLORO CHE SONO STATI ISCRITTI AL IV ANNO NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI AL 2017/2018 DEVONO PORTARE IL PROGRAMMA DEL PROF. ROPPO.
3. PER QUALUNQUE ULTERIORE RICHIESTA DI CHIARIMENTO, SI PUO' INVIARE UNA MAIL A demattei@economia.unige.it
C. Salvi, La responsabilità civile, ultima edizione, Giuffrè (pagine 331);
R. De Matteis, La responsabilità sanitaria, 2017, Cedam (in corso di pubblicazione)
G. Visintini, Cos’è la responsabilità civile? Esi, 2014 (pagine 315)
Libri di testo per non frequentanti
C. Salvi, La responsabilità civile, ultima edizione, Giuffrè (pagine 331);
R. De Matteis, La responsabilità sanitaria, 2017, Cedam (in corso di pubblicazione);
G. Visintini, Cos’è la responsabilità civile? Esi, 2014 (pagine 315).
Ricevimento: Per il primo semestre: il Lunedì mattina dalla 10.30 alle 12.30; Per il secondo semestre i giorni del ricevimento verranno comunicati all’inizio del corso.
RAFFAELLA DE MATTEIS (Presidente)
ILARIA CARASSALE
Il corso si svolgerà con lezioni frontali.
Nel perseguimento dell’obiettivo formativo sopra individuato si cercherà di promuovere, secondo modalità che verranno comunicate dal docente all’inizio del corso, una partecipazione attiva degli studenti nella ricerca del materiale giurisprudenziale e nella sua rielaborazione ai fini di una discussione in aula dei casi assurti a leading case nella storia della responsabilità civile e di quelli oggi di maggiore attualità
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
L’esame è in forma orale ed è diretto ad accertare – a partire dalle nozioni istituzionali che devono essere solidamente possedute - il livello di conoscenza, da parte degli studenti, dei problemi affrontati dalla dottrina e dalla giurisprudenza nel settore della responsabilità civile.
Durante svolgimento del corso verranno valutate prove in itinere volte ad accertare autonomia e livello di approfondimento sia nello studio del materiale da parte degli studenti sia nella sua presentazione in aula per la discussione del caso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AVVISO AGLI STUDENTI: 1. IL PROGRAMMA STABILITO DALLA PROFESSORESSA DE MATTEIS RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE COLORO CHE RISULTANO ISCRITTI AL IV ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018. 2. COLORO CHE SONO STATI ISCRITTI AL IV ANNO NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI AL 2017/2018 DEVONO PORTARE IL PROGRAMMA DEL PROF. ROPPO. 3. PER QUALUNQUE ULTERIORE RICHIESTA DI CHIARIMENTO, SI PUO' INVIARE UNA MAIL A demattei@economia.unige.it |
22/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AVVISO AGLI STUDENTI: 1. IL PROGRAMMA STABILITO DALLA PROFESSORESSA DE MATTEIS RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE COLORO CHE RISULTANO ISCRITTI AL IV ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018. 2. COLORO CHE SONO STATI ISCRITTI AL IV ANNO NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI AL 2017/2018 DEVONO PORTARE IL PROGRAMMA DEL PROF. ROPPO. 3. PER QUALUNQUE ULTERIORE RICHIESTA DI CHIARIMENTO, SI PUO' INVIARE UNA MAIL A demattei@economia.unige.it |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AVVISO AGLI STUDENTI: 1. IL PROGRAMMA STABILITO DALLA PROFESSORESSA DE MATTEIS RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE COLORO CHE RISULTANO ISCRITTI AL IV ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018. 2. COLORO CHE SONO STATI ISCRITTI AL IV ANNO NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI AL 2017/2018 DEVONO PORTARE IL PROGRAMMA DEL PROF. ROPPO. 3. PER QUALUNQUE ULTERIORE RICHIESTA DI CHIARIMENTO, SI PUO' INVIARE UNA MAIL A demattei@economia.unige.it |
21/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AVVISO AGLI STUDENTI: 1. IL PROGRAMMA STABILITO DALLA PROFESSORESSA DE MATTEIS RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE COLORO CHE RISULTANO ISCRITTI AL IV ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018. 2. COLORO CHE SONO STATI ISCRITTI AL IV ANNO NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI AL 2017/2018 DEVONO PORTARE IL PROGRAMMA DEL PROF. ROPPO. 3. PER QUALUNQUE ULTERIORE RICHIESTA DI CHIARIMENTO, SI PUO' INVIARE UNA MAIL A demattei@economia.unige.it |
11/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AVVISO AGLI STUDENTI: 1. IL PROGRAMMA STABILITO DALLA PROFESSORESSA DE MATTEIS RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE COLORO CHE RISULTANO ISCRITTI AL IV ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018. 2. COLORO CHE SONO STATI ISCRITTI AL IV ANNO NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI AL 2017/2018 DEVONO PORTARE IL PROGRAMMA DEL PROF. ROPPO. 3. PER QUALUNQUE ULTERIORE RICHIESTA DI CHIARIMENTO, SI PUO' INVIARE UNA MAIL A demattei@economia.unige.it |
02/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | AVVISO AGLI STUDENTI: 1. IL PROGRAMMA STABILITO DALLA PROFESSORESSA DE MATTEIS RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE COLORO CHE RISULTANO ISCRITTI AL IV ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018. 2. COLORO CHE SONO STATI ISCRITTI AL IV ANNO NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI AL 2017/2018 DEVONO PORTARE IL PROGRAMMA DEL PROF. ROPPO. 3. PER QUALUNQUE ULTERIORE RICHIESTA DI CHIARIMENTO, SI PUO' INVIARE UNA MAIL A demattei@economia.unige.it |
16/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AVVISO AGLI STUDENTI: 1. IL PROGRAMMA STABILITO DALLA PROFESSORESSA DE MATTEIS RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE COLORO CHE RISULTANO ISCRITTI AL IV ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018. 2. COLORO CHE SONO STATI ISCRITTI AL IV ANNO NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI AL 2017/2018 DEVONO PORTARE IL PROGRAMMA DEL PROF. ROPPO. 3. PER QUALUNQUE ULTERIORE RICHIESTA DI CHIARIMENTO, SI PUO' INVIARE UNA MAIL A demattei@economia.unige.it |
19/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AVVISO AGLI STUDENTI: 1. IL PROGRAMMA STABILITO DALLA PROFESSORESSA DE MATTEIS RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE COLORO CHE RISULTANO ISCRITTI AL IV ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018. 2. COLORO CHE SONO STATI ISCRITTI AL IV ANNO NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI AL 2017/2018 DEVONO PORTARE IL PROGRAMMA DEL PROF. ROPPO. 3. PER QUALUNQUE ULTERIORE RICHIESTA DI CHIARIMENTO, SI PUO' INVIARE UNA MAIL A demattei@economia.unige.it |