CODICE | 64900 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscenza delle categorie di base del diritto costituzionale italiano, anche in prospettiva storica e dogmatica. Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei singoli suoi settori. Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento.
Lezioni frontali
Libri di testo per gli studenti frequentanti
• T. MARTINES, Diritto costituzionale. Quattordicesima edizione interamente riveduta da Gaetano Silvestri, Milano, Giuffrè, 2017 ad eccezione di:
Libri di testo per gli studenti non frequentanti
• T. MARTINES, Diritto costituzionale. Quattordicesima edizione interamente riveduta da Gaetano Silvestri, Milano, Giuffrè, 2017 ad eccezione di:
Per studenti frequentanti e non frequentanti
È opportuna l’accurata consultazione delle principali fonti giuridiche rilevanti. Si indica allo scopo: P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, Tomo 1 (XII edizione, 2013) e Tomo II (XIII edizione, 2016). Costituiscono inoltre parte integrante del programma le sentenze della Corte costituzionale n. 1146/1988 e n. 1/2013.
N.B. Tale programma vale per gli studenti iscritti per la prima volta al primo anno nell'a.a. 2017/18 nonchè, a partire da maggio 2018, anche per tutti gli altri studenti. Per questi ultimi, fino al febbraio 2018 compreso, vale il precedente programma (cioè T. MARTINES, Diritto costituzionale. Tredicesima edizione interamente riveduta da Gaetano Silvestri, Milano, Giuffrè, 2013)
Ricevimento: Mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:30 (si raccomanda comunque di prendere previamente contatti via e-mail). In ogni caso, è possibile concordare via e-mail un appuntamento in qualsiasi altro giorno ed orario all'indirizzo enrico.albanesi@unige.it
ENRICO ALBANESI (Presidente)
PASQUALE COSTANZO
SIMONE FREGA
NICOLO' FUCCARO
FRANCESCO GALLARATI
ANDREA MACCHIAVELLO
SIMONE PITTO
ALESSIA TRANFO
Lezioni frontali
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Lo studente dovrà dimostrare: di conoscere le categorie di base del diritto costituzionale italiano, anche in prospettiva storica e dogmatica; di avere appreso il linguaggio ed il metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei singoli suoi settori; di sapere utilizzare in modo consapevole e critico i testi normativi e la giurisprudenza costituzionale di riferimento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |