Si rinvia per le informazioni più aggiornate al sito del Docente
http://www.costituzionale.unige.it/
Gli obiettivi formativi della disciplina sono principalmente quelli di riprendere e aggiornare, da un lato, le nozioni essenziali di una materia fondamentale per solito collocata all’esordio del corso di laurea e che dovranno accompagnare l’allievo per tutta la sua vita professionale e, dall’altro, di approfondire quelle parti della materia che maggiormente rilevano da un punto di vista lavorativo anche nella prospettiva di concorsi, esami ed abilitazioni.
Il programma della materia varia ogni anno e resta valido di regola solo per gli appelli della sessione invernale, estiva e autunnale dell’anno accademico di riferimento Il diritto costituzionale del quinto anno di corso ha per oggetto lo studio dei profili maggiormente di attualità e “professionalizzanti” della materia, con l’intento anche di “rinfrescare” nozioni fondamentali ineludibili per l’attività del futuro giurista.
Considerata la rapidità e l’imprevedibilità delle attuali dinamiche costituzionali e, quindi, una certo rischio di obsolescenza della manualistica, i testi di studio, in relazione al numero dei crediti della materia, saranno indicati all’inizio delle lezioni e resi noti tempestivamente sulla pagina web reperibile all’indirizzo telematico http://www.costituzionale.unige.it/, alla Rubrica “Bacheca studenti”. Analogamente, saranno rese note le modalità delle verifiche di profitto per frequentanti e per coloro che non siano giustificatamente in condizione di beneficiare di un’adeguata frequenza
Ricevimento: Si rinvia per le informazioni più aggiornate al sito del Docente http://www.costituzionale.unige.it/
PASQUALE COSTANZO (Presidente)
FRANCESCA BAILO
OMAR CARAMASCHI
FEDERICA DANINI
SIMONE FREGA
NICOLO' FUCCARO
CHIARA GRAZIANI
SIMONE PITTO
FEDERICO PONTE
ALESSIA TRANFO
LARA TRUCCO
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
DIRITTO COSTITUZIONALE II A