CODICE | 55603 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I rapporti personali e patrimoniali nel contesto della famiglia e in genere nelle coppie nei paesi dell’Unione europea e negli Stati Uniti; dati normativi e giurisprudenziali.
Lezioni frontali; seminari; approfondimenti degli studenti
L’evoluzione sociale incide profondamente sul diritto di famiglia, determinando spesso cambiamenti radicali. Il corso affronta in ottica comparata alcuni di questi mutamenti, tra cui l’evoluzione dell’istituto matrimoniale, sottoposto negli ultimi anni a radicale revisione con particolare attenzione alla problematica dell’adozione dei minori. Il corso offre pealtro anche approfondimenti seminariali di diritto comparato sulle medesime problematiche (ad esempio: approfondiemnto diritto musulmano).
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Materiali pubblicati su aulaweb alla pagina dell’insegnamento Diritto di famiglia comparato
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
R. Torino, La tutela della vita famigliare delle coppie omosessuali nel diritto comparato, europeo ed italiano, Torino, 2012
Ricevimento: Gli studenti e i laureandi si ricevono nella giornata di mercoledì (15.30-17.30) o in altri giorni su appuntamento. E' in ogni caso gradita una mail (Francesca.Brunetta@unige.it) per meglio organizzare gli appuntamenti.
FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX (Presidente)
UMBERTO DE MAGISTRIS
ELENA ANNA GRASSO
MATTEO PATRONE
ANDREA PERELLI
FRANCESCA SACCARO
Lezioni frontali; seminari; approfondimenti degli studenti
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
Gli studenti frequentanti sosterranno una verifica scritta alla fine del corso (maggio 2018). L’esame avrà ad oggetto il programma svolto durante le lezioni, comprensivo degli approfondimenti su specifici temi e integrato dai materiali che saranno utilizzati a lezione (disponibili alla pagina web dell’insegnamento).
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale negli appelli previsti dal calendario della Scuola. L'esame verterà sul libro di testro indicato nel programma dell'insegnamento.
Per sostenere l’esame è tassativamente richiesta (a tutti) la preventiva iscrizione (entro il termine di 24 h prima dell’appello), con le modalità telematiche predisposte e regolate dall’Ateneo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
29/05/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale |