CODICE | 80264 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di orientare gli studenti sui delicati rapporti esistenti tra gli istituti di parte generale del diritto penale e le norme speciali relative al diritto penale dell’impresa. In particolare, si intende fornire al discente le indicazioni metodologiche e le conoscenze necessarie per orientarsi nel complesso panorama del diritto penale complementare
lezioni frontali
Il programma comprende:
- il principio di legalità e il diritto penale dell’economia; - i rapporti tra diritto penale e diritto amministrativo nel diritto penale economico; - la responsabilità penale amministrativa degli enti; - i reati societari; - i reati del mercato finanziario; - la bancarotta e gli altri reati fallimentari.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Mazzacuva-Amati, Diritto penale dell’economia, Padova, 2013, pp. 27-68; 80-192; 203-256; 307366.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Alessandri A. (a cura di), Reati in materia economica, Torino, 2012, pp. 3-30; 53-64; 65105; 125-159; 190-211; 311-452.
Ricevimento: Il ricevimento del docente è previsto ogni mercoledì dalle ore 11 alle ore 12.30 (salvo diverso avviso). Per ogni necessità è possibile scrivere una e.mail all'indirizzo federico.consulich@unige.it
FEDERICO CONSULICH (Presidente)
ANTONELLA MADEO
FIORENZA ORIANA
ANNAMARIA PECCIOLI
GABRIELE PONTEPRINO
ILARIA ZANNONI
lezioni frontali
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
L’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale. Si svilupperà attraverso domande volte ad approfondire una pluralità di argomenti, in modo da estendere la verifica ai principi generali del diritto penale applicati al diritto penale dell’economia, nonchè alla responsabilità delle persone giuridiche e ad almeno una delle fattispecie incriminatrici oggetto del programma, scelta tra i reati fallimentari, societari o finanziari
Il corso intende fornire le coordinate fondamentali del diritto penale commerciale. A tal fine si compone di una “parte generale”, costituita dall’analisi dei principi fondamentali del diritto penale dell’economia, e di una sezione della “parte speciale” (cenni sui principali delitti societari, finanziari e fallimentari). La prima parte intende offrire un quadro sistematico dei principi, delle strutture e dei meccanismi applicativi del diritto penale dell’economia. La seconda parte mira a concretizzare le nozioni acquisite nelle prime lezioni, affrontando le fattispecie più note del diritto penale commerciale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
21/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
31/05/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale |