CODICE | 55605 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
3 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
3 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
- definizione e delimitazione del diritto privato europeo - funzione del diritto privato europeo. L’unificazione e l’armonizzazione del diritto privato europeo nella prospettiva storica ed e economica - formazione del diritto privato europeo. Le fonti. I diversi metodi di unificazione e armonizzazione: codificazione, predisposizione di principi comuni non vincolanti, l’acquis communautaire. Il ruolo della giurisprudenza, comunitaria e nazionale e della dottrina - i principali progetti di unificazione del diritto privato europeo. I principi di diritto europeo dei contratti (PECL). L’action plan della Commissione e gli sviluppi successivi. I principi di diritto europeo della responsabilità civile - protezione del consumatore nella prospettiva economica e giuridica (clausole vessatorie, garanzie nella vendita, altre discipline) -altri settori di intervento: i contratti di agenzia, ritardi di pagamento, appalti pubblici, non – discriminazione.
lezioni frontali
modulo 1 (parte generale) 1 Contratti dei consumatori (ambito di applicazione oggettivo e soggettivo); 2 clausole vessatorie; 3 contratti negoziati fuori dei locali commerciali e contratti a distanza; 4 contratti via internet: regole di formazione e strumenti di tutela; 5 vendita e garanzie dei beni di consumo; 6 Draft Common Frame of Reference e proposta di regolamento su un diritto comune europeo della vendita; 7 pratiche commerciali sleali; 8 informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
I docenti pubblicheranno su aulaweb, nel rispetto dei limiti quantitativi previsti dal regolamento didattico, i testi normativi, i commenti, e le decisioni più rilevanti della Corte di Giustizia che saranno trattati ed analizzati a lezione.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
modulo 1 (parte generale) ALPA (a cura di), I contratti del consumatore, Giuffrè, 2014 limitatamente alle pp. 1-50; 529678; 811-826.
Ricevimento: Ogni lunedì dalle 10.00 alle 12.00 presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza in Via Balbi 22, 4° piano.
GIORGIO AFFERNI (Presidente)
LUCA GUERRINI (Presidente)
FRANCESCA BARTOLINI
MAURIZIO VITTORIO FLICK
lezioni frontali
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
L’esame è orale. Ai soli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di preparare l’esame su materiali ed argomenti trattati durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
22/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
21/05/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
02/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |