Salta al contenuto principale della pagina

LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA

CODICE 55606
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 3 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA

3 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (GIURISPRUDENZA)
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

- la disciplina del contratto e della responsabilità civile - i PECL in tema di formazione ed esecuzione del contratto - la parte III dei PECL: compensazione e prescrizione - analisi dei principi di diritto europeo della responsabilità civile - la responsabilità del produttore - il danno risarcibile nella prospettiva europea (il danno non patrimoniale, il danno puramente economico, il danno ambientale, il danno antitrust).

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Diritto europeo della concorrenza: 1le fattispecie vietate; 2 l’applicazione di diritto pubblico; 3 l’applicazione di diritto privato; 4 le azioni di risarcimento del danno; 5 le azioni di classe e le inibitorie collettive

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
I docenti pubblicheranno su aulaweb, nel rispetto dei limiti quantitativi previsti dal regolamento didattico, i testi normativi, i commenti, e le decisioni più rilevanti della Corte di Giustizia che saranno trattati ed analizzati a lezione. 


 
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 
LIBERTINI, Il mercato e la concorrenza, in Manuale di diritto privato europeo, a cura di Castronovo e Mazzamuto, Giuffrè, 2007 limitatamente alle pp. 159-253; 271-307; 335390. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORGIO AFFERNI (Presidente)

LUCA GUERRINI (Presidente)

FRANCESCA BARTOLINI

MAURIZIO VITTORIO FLICK

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale. Ai soli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di preparare l’esame su materiali ed argomenti trattati durante il corso.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
08/01/2018 14:30 GENOVA Orale
22/01/2018 14:30 GENOVA Orale
12/02/2018 14:30 GENOVA Orale
21/05/2018 14:30 GENOVA Orale
12/06/2018 14:30 GENOVA Orale
02/07/2018 14:30 GENOVA Orale
19/07/2018 14:30 GENOVA Orale
10/09/2018 09:00 GENOVA Orale