CODICE 67105 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 6 cfu anno 2 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articola in lezioni frontali ed eventuali seminari di approfondimento. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso sviluppa, in chiave comparatistica, le seguenti tematiche: - Finalità e metodo della comparazione nel diritto pubblico - Costituzioni e costituzionalismo - Le forme di Stato - Le forme istituzionali di decentramento territoriale (con particolare attenzione al federalismo e al regionalismo) - Le forme di governo - Sistema delle fonti del diritto - Diritti e libertà fondamentali - La giustizia costituzionale TESTI/BIBLIOGRAFIA Si consiglia lo studio del seguente testo: - G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Rinella, M. Volpi, Diritto Pubblico Comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016. Gli studenti frequentanti saranno esonerati dallo studio di alcune parti del volume indicato, secondo quanto verrà comunicato dal docente all’inizio del corso e su AulaWeb. Nel corso dell’anno, potranno essere segnalati volumi alternativi per gli studenti stranieri e testi di approfondimento. DOCENTI E COMMISSIONI PATRIZIA MAGARO' Ricevimento: La professoressa Magarò riceve gli studenti il mercoledì, dalle ore 13.00 alle ore 15.00, presso l’Albergo del Poveri, torre centrale, quinto piano. Commissione d'esame PATRIZIA MAGARO' (Presidente) FRANCESCA BAILO ADRIANO GIOVANNELLI MARIA ANGELA ORLANDI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre, a partire dal 18 settembre 2017, con il seguente orario: lunedì 10.00-12.00 martedì 10.30-12.00 mercoledì 11.00-13.00 Orari delle lezioni MOD. 1 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO A ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma orale. Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame, entro i tempi previsti. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere la prova. La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare dell’insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione della prova orale d’esame tiene conto della conoscenza delle tematiche oggetto del corso, delle modalità espositive (chiarezza, precisione, appropriatezza del linguaggio giuridico, organizzazione logica del discorso), delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale dei temi studiati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2018 09:00 GENOVA Orale 30/01/2018 09:00 GENOVA Orale 13/02/2018 09:00 GENOVA Orale 29/05/2018 09:00 GENOVA Orale 19/06/2018 09:00 GENOVA Orale 03/07/2018 09:00 GENOVA Orale 17/07/2018 09:00 GENOVA Orale 11/09/2018 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per ogni ulteriore indicazione, contattare il docente (patrizia.magaro@unige.it).