Salta al contenuto principale
CODICE 67105
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso vuole fornire gli strumenti idonei per comprendere le principali tendenze del diritto pubblico comparato. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'obiettivo è di fornire al futuro giurista le competenze linguistiche e culturali per poter comprendere appieno i principali orientamenti giurisprudenziali dei paesi di common law,  tenendo presente le differenze rilevanti con gli ordinamenti di civil law.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si articola in lezioni frontali e incontri seminariali anche in lingua straniera.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La comparazione nel diritto costituzionale. Le codificazioni costituzionali. Le forme di governo. Le forme di Stato: federalismo e regionalismo. I Tribunali costituzionali. La codificazione costituzionale dei diritti. Principio di eguaglianza e riconoscimento delle differenze.

    Durante il corso sono previsti seminari di approfondimento su specifiche tematiche finalizzati al superamento dell’esame.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
    G. Rolla, Elementi di diritto costituzionale comparato, Milano, Giuffrè, 2014;  G. Rolla, Diritti, autonomie, giustizia costituzionale, Napoli, Editoriale scientifica, 2015;  Materiali eventualmente  segnalati a lezione 
    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
    G. Rolla, Elementi di diritto costituzionale comparato, Milano, Giuffrè, 2014;  G. Rolla, Diritti, autonomie, giustizia costituzionale, Napoli, Editoriale scientifica, 2015; S. Rodriquez, Rappresentanza democratica e strumenti di partecipazione, Napoli, Editoriale scientifica, 2017;

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELEONORA CECCHERINI (Presidente)

    FRANCESCO CAMPODONICO

    ARISTIDE CANEPA

    NICOLO' FUCCARO

    FRANCESCO GALLARATI

    CRISTINA OTTONELLO

    ANDREA PERELLI

    SIMONE PITTO

    FEDERICO PONTE

    BENEDETTA PROFUMO

    SIMONA RODRIQUEZ

    GIANCARLO ROLLA

    ELENA SORDA

    ALESSIA TRANFO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 19  settembre al 6 dicembre 2017 (12 settimane):

    Martedì 10-11,30 Aula San Salvatore Piazza Sarzano 9

    Mercoledì 8,15-10; 13,30-15  Aula Cabella

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolgerà oralmente.   Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame entro due giorni lavorativi precedenti la data della prova. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere l’esame.   A fini solo documentali, allo studente è consigliato di stampare la ricevuta dell’avvenuta iscrizione.   
    Ogni ulteriore indicazione può essere reperita nel sito: www.crdc.unige.it/ceccherini

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il candidato sarà esaminato da almeno due componenti la commissione.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    09/01/2018 10:30 GENOVA Orale
    22/01/2018 10:30 GENOVA Orale
    07/02/2018 11:00 GENOVA Orale
    21/05/2018 10:30 GENOVA Orale
    04/06/2018 10:30 GENOVA Orale
    18/06/2018 10:30 GENOVA Orale
    02/07/2018 10:30 GENOVA Orale
    03/09/2018 10:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Status di studente frequentante  E’ considerato studente frequentante chi sia iscritto regolarmente e che abbia frequentato almeno 2/3 delle lezioni. L’accertamento della frequenza è costituita dalla verifica della firma, che dovrà essere apposta sui fogli di presenza messi a disposizione dalla docente. Qualora venga rilevato – mediante appello – che una firma corrisponde a uno studente assente, lo stesso non potrà più essere considerato studente frequentante.  Lo status di studente frequentante è valido dall’appello di dicembre fino all’appello di luglio  successivo al termine del corso.  L’elenco degli studenti frequentanti è reso noto nella pagina web della docente e in aula web. 

     

     

     

     

    Coloro che ritengono di avere la necessità di essere coadiuvati nello studio possono fare riferimento ai  tutor didattici  e ai cultori della materia.

    I nominativi dei tutor didattici sono reperibili sul sito del Dipartimento di giurisprudenza. Per quanto riguarda i cultori della materia, si prega di contattare:

      dott.ssa Cristina Ottonello: ottonello.cristina@gmail.com 

    dott. Nicolo Fuccaro: nicolo.fuccaro@edu.unige.it

    dott.ssa Benedetta Profumo: profumo.benedetta@hotmail.it