CODICE | 65107 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire un inquadramento storico delle tematiche urbanistiche anche e soprattutto per comprendere i frequenti mutamenti del diritto vigente.
Studio dei profili giuridici del governo del territorio. Partendo da una ricostruzione storica e metodologica della materia si esaminano il tema della pianificazione urbanistica nei suoi vari livelli ed il regime giuridico dell'edilizia. Il corso prende inoltre in esame le crescenti problematiche legate al diritto dell'ambiente e agli effetti della presenza umana sul territorio.
didattica frontale
- Le leggi dal 1865 sull’espropriazione per pubblica utilità, fino alle più recenti leggi regionali. - Piani regolatori sovra comunali, comunali. - La tutela paesaggistica e relativi piani (PTC a valenza paesistica, parchi, vincoli diretti e indiretti)
frequentanti
- G. Cofrancesco: I percorsi didattici di Pierandrea Mazzoni (Ecig, Genova, ult..ed.)
- G. Cofrancesco - F. Borasi, Le figure della discrezionalità amministrativa (Giappcihelli, ult. ed.): solo per quanto riguarda il capitolo concernente: Le figure pianificatorie.
non frequentanti
Oltre ai testi dei frequentanti, un qualunque manuale di diritto urbanistico.
Ricevimento: Lunedì e mercoledì dalle ore 10,30 - 13.00 in Sezione di Amministrativo , Via Balbi 22, secondo ammezzato, Genova.
GIOVANNI COFRANCESCO (Presidente)
GIORGIO BOBBIO
DONATELLA MORELLO DI GIOVANNI
didattica frontale
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
Orale
Per i frequentanti, tesina scritta da esporre oralmente in sede di esame con l'aggiunta di alcune domande sulla parte generale.
Per i non frequentanti, l’esame è solo orale sui testi consigliati.
Per i frequentanti, tesina scritta da esporre oralmente in sede di esame con l'aggiunta di alcune domande sulla parte generale.
Per i non frequentanti, l’esame è solo orale sui testi consigliati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/02/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
21/12/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale |