CODICE | 90507 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/04 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso affronta i fondamenti della regolamentazione europea delle assicurazioni e dei mercati finanziari e rappresenta il percorso avanzato per i corrispondenti corsi insegnati in lingua italiana.
Nell'insieme, i tre corsi costituiscono la Jean Monnet Chair on EU Financial and Insurance Markets Regulation, assegnata dalla Commissione Europea al professor Michele Siri per sviluppare l'attività didattica e scientifica sulla normativa europea applicabile ai servizi finanziari e assicurativi.
Il corso affronta i fondamenti della regolamentazione delle assicurazioni e dei mercati finanziari, con un focus sulla disciplina europea dei servizi assicurativi e di investimento. Sono esaminate le principali direttive comunitarie che disciplinano il mercato finanziario e assicurativo.
Questo corso si propone di fornire agli studenti una approfondita conoscenza della regolamentazione e della supervisione dei mercati finanziari e assicurativi nell'UE. Particolare enfasi sarà posta sul ruolo dell'Unione europea nella definizione del quadro giuridico per l'investitore e la protezione dell'assicurato. Il corso tratterà anche il ruolo della legislazione nazionale, con particolare riguardo all'interazione tra l'UE e i sistemi di vigilanza nazionali.
Corso in modalità E-learning. Videolezioni ed esercitazioni su AulaWeb. Tutorato su base individuale attraverso la piattaforma AulaWeb e mediante il ricevimento in Dipartimento. Lingua: italiano.
Gli studenti sono invitati a seguire le lezioni ed a svolgere le esercitazioni iscrivendosi al corso attraverso la pagina AulaWeb.
1. L'investitore al dettaglio
2. Il regime comunitario di protezione degli investitori al dettaglio
3. Regolazione del prodotto e tecniche di regolamentazione nazionale
4. Consulenza sugli investimenti e distribuzione dei prodotti
5. La trasparenza e la protezione degli investitori tra vigilanza europea e nazionale
6. Educazione dell'investitore e governance nella politica dell'UE
Materiali interamente disponibili sulla pagina AulaWeb.
MICHELE SIRI (Presidente)
MATTEO BET
DANNY BUSCH
ALESSANDRA TOSA
Corso in modalità E-learning. Videolezioni ed esercitazioni su AulaWeb. Tutorato su base individuale attraverso la piattaforma AulaWeb e mediante il ricevimento in Dipartimento. Lingua: italiano.
Gli studenti sono invitati a seguire le lezioni ed a svolgere le esercitazioni iscrivendosi al corso attraverso la pagina AulaWeb.
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane).
Indicazioni aggiornate sulla pagina AulaWeb.
Tesina scritta (in lingua inglese) da discutere in sede di colloquio finale. Eventuale esame orale sui materiali pubblicati sulla pagina AulaWeb. Indicazioni dettagliate sulla pagina AulaWeb.
Informazioni sulla frequenza sulla pagina AulaWeb.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2018 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Info and news on AulaWeb |
22/01/2018 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Info and news on AulaWeb |
05/02/2018 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Info and news on AulaWeb |
21/05/2018 | 11:30 | GENOVA | Scritto | Info and news on AulaWeb |
04/06/2018 | 11:30 | GENOVA | Scritto | Info and news on AulaWeb |
18/06/2018 | 11:30 | GENOVA | Scritto | Info and news on AulaWeb |
02/07/2018 | 11:30 | GENOVA | Scritto | Info and news on AulaWeb |
10/09/2018 | 11:30 | GENOVA | Scritto | Info and news on AulaWeb |
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti consultare la pagina AulaWeb.