CODICE | 64892 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento intende guidare alla conoscenza elementare dell’esperienza giuridica romana nei suoi diversi aspetti e periodi, in particolare: - delineare il quadro costituzionale posto, nei vari periodi dell’esperienza giuridica romana, a fondamento della produzione del diritto ad opera di fonti autoritative e giurisprudenziali con la formazione delle relative raccolte, private e ufficiali, di età tardoimperiale; - promuovere, nei suoi aspetti essenziali, la conoscenza del processo privato nelle tre procedure storicamente determinate. Si estende quindi a trattare la situazione delle persone, gli istituti e i rapporti familiari e le successioni nel loro nascere e divenire fino alla compilazione giustinianea; - promuovere la conoscenza dei rapporti reali nell’esperienza giuridica romana, con particolare riferimento alla nozione e al regime del dominium, nonché alla formazione degli iura in re aliena. Nella stessa visuale, accanto al regime e alle classificazioni dei diversi rapporti obbligatori, sarà seguita la progressiva emersione della nozione di contratto nella riflessione giurisprudenziale.
lezioni frontali
Costituzione e fonti
La parte iniziale del corso si propone di delineare il quadro costituzionale posto, nei vari periodi dell'esperienza giuridica romana, a fondamento della produzione del diritto ad opera di fonti autoritative e giurisprudenziali con la formazione delle relative raccolte, private e ufficiali, di età tardoimperiale.
Processo privato, persone, famiglia, successioni
La seconda parte del corso si propone di promuovere, nei suoi aspetti essenziali, la conoscenza del processo privato nelle tre procedure storicamente determinate. Si estende quindi a trattare la situazione delle persone, gli istituti e i rapporti familiari e le successioni nel loro nascere e divenire fino alla compilazione giustinianea.
Diritti reali, obbligazioni
L’ultima parte del corso si propone di promuovere la conoscenza dei rapporti reali nell'esperienza giuridica romana, con particolare riferimento alla nozione e al regime del dominium, nonché alla formazione degli iura in re aliena. Nella stessa visuale, accanto al regime e alle classificazioni dei diversi rapporti obbligatori, sarà seguita la progressiva emersione della nozione di contratto nella riflessione giurisprudenziale.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
F. Amarelli - L. De Giovanni - P. Garbarino - V. Marotta - A. Schiavone - U. Vincenti, Storia del diritto romano e linee di diritto privato (a cura di A. Schiavone), Torino, Giappichelli Editore 2005: - Parte prima, capp. I-IV (pp. 5-145) - Parte seconda, capp. I-IV (pp. 149-253) M. Marrone, Lineamenti di diritto privato romano, Torino, Giappichelli Editore, 2001, pp. 1-350
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
F. Amarelli - L. De Giovanni - P. Garbarino - V. Marotta - A. Schiavone - U. Vincenti, Storia del diritto romano e linee di diritto privato (a cura di A. Schiavone), Torino, Giappichelli Editore 2005: - Parte prima, capp. I-IV (pp. 5-145) - Parte seconda, capp. I-IV (pp. 149-253) - Parte terza, pp. 257- 286 - Parte quinta, pp. 361-371 M. Marrone, Lineamenti di diritto privato romano, Torino, Giappichelli Editore, 2001, pp. 1-350
Ricevimento: m
ROSSELLA LAURENDI (Presidente)
LIVIA MIGLIARDI
MARCO PIETRO PAVESE
lezioni frontali
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
Orale
Colloquio volto ad accertare la preparazione dello studente sul programma del corso, con particolare riferimento alla capacità di collocare la sicura conoscenza degli aspetti particolari nel più ampio quadro dell’impostazione generale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |