CODICE | 64944 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/19 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire agli studenti un quadro dettagliato, in una prospettiva europea, dell'evoluzione del diritto, della scienza e della prassi giuridica nell’età della codificazione (XIX – XX secolo)
I fondamenti teorici (da Hobbes a Beccaria), e le realizzazioni normative (dalle Ordonnnances colbertine al Code Napolèon), che in età moderna costituiscono le radici del diritto europeo moderno e contemporaneo; la realizzazione delle prime costituzioni e dei primi codici moderni. Evoluzione del diritto codificato dal 1837 al 1942; esperienza storica e prospettive future dello strumento legislativo codice nel dibattito attuale sul diritto europeo.
Il corso intende analizzare il fenomeno giuridico nella sua dimensione storica, al fine di far comprendere agli studenti gli snodi fondamentali sviluppatisi nel passaggio dal diritto comune al diritto codificato e i fondamenti dottrinali delle costituzioni e delle codificazioni moderne e contemporanee. In particolare gli obiettivi sono
- definizione di un impianto metodologico di riferimento nell’uso di fonti e storiografia;
- comprensione delle linee fondamentali della storia delle codificazioni tra XVIII e XX secolo;
- capacità di realizzare un approccio in chiave comparatistica alle esperienze giuridiche dei Paesi d’area europea tra Otto e Novecento;
- comprensione dei nessi intercorrenti tra la storia giuridica e la storia politica, sociale ed economica;
- capacità di interpretare e contestualizzare le fonti giuridiche età moderna e contemporanea
Lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione. Le diapositive proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso e ad altro materiale didattico sulla piattaforma e-learning “aulaweb”.
Lo strumento “codice” . Codici e costituzioni.
L’Illuminismo e le istanze di riforma.
La Rivoluzione francese. Le Costituzioni e i tentativi di codificazione civile.
L’ordine del Code civil e la codificazione napoleonica. La codificazione civile austriaca
La Restaurazione e i codici pre-unitari.
Il 1848. Idea liberale e Statuto Albertino.
Codice civile e identità giuridica nazionale in Italia.
I codici della destra e della sinistra storiche e la codificazione nel Novecento
Codificazione e decodificazione in età contemporanea
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Ricevimento: La docente riceve presso la sezione di Storia del diritto via Balbi 30, II piano lunedì ore 9-12 mercoledì e giovedì su appuntamento Gli studenti possono contattare la docente all'indirizzo maura.fortunati@unige.it Durante il periodo di lezione, per gli studenti del corso di Imperia il ricevimento è previsto anche presso il polo imperiese immediatamente dopo la fine della lezione
MAURA FORTUNATI (Presidente)
ROBERTA BRACCIA
DANIELE COLONNA
RICCARDO FERRANTE
MATTEO CARMINE FIOCCA
FEDERICA FURFARO
DANIELE ROSA
RODOLFO SAVELLI
LORENZO SINISI
DANIELA TARANTINO
Lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione. Le diapositive proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso e ad altro materiale didattico sulla piattaforma e-learning “aulaweb”.
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale
Esame in forma orale dinanzi ad apposita Commissione con attribuzione del voto in trentesimi rivolto ad accertare la conoscenza e la comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/05/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
02/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale |