CODICE | 64952 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite in merito alle principali tecniche di interpretazione e applicazione del diritto in uso nei sistemi giuridici contemporanei.
Il corso si prefigge altresì di fornire allo studente conoscenze teoriche e competenze pratiche rispetto ad alcune fondamentali tecniche di analisi dei documenti normativi, con particolare riguardo per le sentenze giudiziali.
Oggetti, concetti e problemi dell’interpretazione giuridica. Teorie e dottrine dell’interpretazione. L’interpretazione costituzionale. Concetti e problemi dell’argomentazione giuridica. Teorie e dottrine dell’argomentazione. Elementi di logica per i giuristi. Le applicazioni dell’informatica in ambito giuridico.
lezioni frontali
I. Interpretazione e interpreti; II. Costruzione giuridica e scienza del diritto; III. Ragionamento giuridico e applicazione del diritto; IV. L’interpretazione costituzionale; V. Precedente e analogia, VI. Elementi di ragionamento probatorio
Libri di testo per gli studenti frequentanti:
R. Guastini, Interpretare e argomentare, Giuffré, Milano, 2011, parte prima, capp. I, II, III, IV, VII, parte seconda (integralmente), parte terza (integralmente), parte quarta, capp. I, II, III.
F. Schauer, Il ragionamento giuridico. Una nuova introduzione, Carocci, Roma, 2016, capp. 2, 3, 5, 9, 12
Libri di testo per i non frequentanti:
R. Guastini, Interpretare e argomentare, Giuffré, Milano, 2011, da prepararsi integralmente,
F. Schauer, Il ragionamento giuridico. Una nuova introduzione, Carocci, Roma, 2016, capp. 1, 2, 3, 5, 8, 9, 10 e 12
PIERLUIGI CHIASSONI (Presidente)
GIOVANNI BATTISTA RATTI (Presidente)
DIEGO DEI VECCHI
RICCARDO GUASTINI
ANDREJ KRISTAN
lezioni frontali
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
Per gli studenti frequentanti, che ne facciano richiesta, è prevista la possibilità di sostenere l'esame mediante verifiche scritte durante il corso.
Per tutti gli altri studenti, l'esame si svolgerà in forma orale.
La valutazione continuativa durante il corso si compone di due verifiche scritte aventi ad oggetto l'analisi di alcuni provvedimenti giudiziali e la conoscenza delle nozioni teoriche fondamentali
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale |