Salta al contenuto principale
CODICE 60030
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo del corso ha per oggetto l'introduzione alla tematica relativa ai sistemi ed internazionali maggiormente significativi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Oggetto del modulo del corso è l'analisi dei meccanismi di giustizia penale internazionale con particolare attenzione alla Corte penale internazionale, alla sua struttura, alla sua giurisdizione ed alle regole del processo.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali. Approfondimenti giurisprudenziali svolti dagli studenti singolarmente o in gruppo ed oggetto di relazione e discussione in classe guidata dal docente.

PROGRAMMA/CONTENUTO


Il secondo modulo (prof.ssa Michela Miraglia) sarà dedicato alle giurisdizioni internazionali in materia penale con specifico riferimento alla Corte penale internazionale.  Duranete il corso verranno affrontati i sguenti argomenti: cenni storici sulla giustizia penale internazionale, i Tribunali internazionali militari di Norimberga e Tokio, I tribunali ad hoc per la ex Jugoslavia e per il Ruanda, la Corte penale internazionale (struttura, giurisdizione, meccanismi di avvio del procedimento, fasi procedimentali, ruole delle vittime, diritti dell'indagato/accusato, impugnazioni).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti 
FANCHIOTTI, MIRAGLIA, PIERINI, La Corte penale internazionale, Giappichelli 2014, pp.93-176.


Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 
FANCHIOTTI, MIRAGLIA, PIERINI, La Corte penale internazionale, Giappichelli 2014, pp.93-176.  

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VITTORIO FANCHIOTTI (Presidente)

MICHELA MIRAGLIA (Presidente)

JEAN PAUL PIERINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante l'esame si accerterà la conoscenza dello studente in merito agli argomenti oggetti del corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2018 09:00 GENOVA Orale
30/01/2018 09:00 GENOVA Orale
13/02/2018 09:00 GENOVA Orale
22/05/2018 09:00 GENOVA Orale
05/06/2018 09:00 GENOVA Orale
20/06/2018 09:00 GENOVA Orale
10/07/2018 09:00 GENOVA Orale
14/09/2018 09:00 GENOVA Orale