Il diritto commerciale è, nell'ambito del corso di Giurista dell'impresa e dell'amministrazione, una delle materie preminenti. Il Giurista di impresa, infatti si occupa prevalentemente di questioni che hanno a che fare, appunto con l'impresa, svolgendo per essa attività di consulenza legale, traducendo, in termini giuridici, le scelte di politica dell'impresa e valutando le conseguenze legali di ogni singola scelta gestionale.
Il corso introduce alle tematiche generali del diritto commerciale. E' suddiviso in tre parti, rispettivamente dedicate all'impresa, alle società di persone ed alle procedure concorsuali. Nell'ambito della disciplina generale dell'impresa si esaminano le sue diverse articolazioni, con particolare riferimento allo statuto dell'impresa commerciale, alla disciplina dell'azienda, dei segni distintivi e delle opere dell'ingegno. Per quanto concerne le società di persone sono approfonditi i lineamenti delle varie tipologie, con particolare riferimento alle vicende relative alla costituzione, all'ordinamento patrimoniale, all'esercizio dell'attività sociale ed allo scioglimento del rapporto individuale e collettivo. Infine, nell'ambito dei lineamenti generali delle procedure concorsuali previste per la crisi dell'impresa, è dedicata particolare attenzione all'istituto del fallimento dell'imprenditore e delle società.
La materia pertanto riveste particolare importanza e verrà trattata sia con lezioni frontali, che con seminari ed esercitazioni pratiche in aula. I seminari saranno tenuti da esperti esterni che tratteranno tematiche specifiche ulteriori rispetto a quelle trattate nelle lezioni frontali.
LEZIONI FRONTALI, seminari, esercitazioni. Le esercitazioni, tre in tutto, saranno svolte nelle ore di lezione e costituiranno uno strumento utile per approcciare i problemi pratici più correnti per i giuristi di impresa come la comprensione di una sentenza, la risposta a domande specifiche poste loro da terzi e la soluzione di casi pratici. Lo svolgimento delle esercitazioni avverrà a gruppi, per stimolare il dibattito e il confronto che, in un'impresa, soprattutto pluripersonale come una società, sono sempre il metodo migliore per risolvere ogni tipo di problema.
Impresa – Azienda – segni distintivi (sopratutto marchio e brevetto)
Concorrenza e antitrust
Società di persone e di capitali (elementi fondamentali)
Etica di impresa – Ambiente
Crisi di impresa
La frequenza al corso è senza dubbio lo strumento migliore per giungere preparati all'esame. In caso di frequenza, oltre alla partecipazione ai seminari e alle esercitazioni, lo studente avrà a disposizione gli appunti presi a lezione e dovrà studiare tre articoli di approfondimento concordati con il docente.
Per gli studenti non frequentanti è richiesto lo studio di V. Buonocore (a cura di), Diritto Commerciale, XIV° edizione, Giappichelli, 2017, nelle seguenti parti:
Parte Prima, Parte Seconda, Parte Sesta.
Ricevimento: Lunedì dalle 9 alle 10 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, sezione di diritto commerciale, via Balbi 22, secondo piano Mercoledì dalle 13,30 alle 14,30 alla Darsena, livello 2 stanza 7.
SIMONETTA RONCO (Presidente)
CHIARA BATISTOTTI
26 febbraio
DIRITTO COMMERCIALE
Modalità di svolgimento dell’esame:
l'esame si svolgerà in forma orale. Sono previste tre domande. Per i frequentanti una domanda sarà a scelta dei candidati e le altre due a scelta del docente. Per i non frequentanti tutte le domande saranno a scelta del docente.