CODICE | 65203 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8709 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Studio istituzionale dell'organizzazione fondamentale dell'ordinamento giuridico italiano, del suo funzionamento e dei suoi rapporti con l'ordinamento comunitario, con particolare attenzione al suo sviluppo, alle prospettive di riforma, al sistema delle fonti, alle dinamiche tra i poteri, alla giustizia costituzionale, nonché ai diritti e ai doveri dei singoli e delle formazioni sociali.
LEZIONI FRONTALI
Lo studio della materia ha per scopo l’apprendimento delle nozioni istituzionali concernenti: lo Stato italiano; lo Stato e la comunità internazionale; l’attività costituente e di revisione costituzionale; l’indirizzo e la rappresentanza politica; le forme di governo; il sistema delle fonti; l’organizzazione costituzionale dello Stato; la disciplina costituzionale dei diritti fondamentali; i diritti della persona; i diritti culturali; i diritti di partecipazione politica; la disciplina delle autonomie sociali; l’iniziativa economica; la disciplina della proprietà; il lavoro ed i diritti dei lavoratori; lo federale e regionale; Stato regionale in Italia; il principio di autonomia; la potestà normativa delle Regioni e degli enti locali; la competenza amministrativa; la forma di governo delle Regioni e degli enti locali; i controlli; gli istituti di partecipazione.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (da integrare con gli appunti delle lezioni).
Manuali consigliati, tra cui scegliere alternativamente: 1) Giancarlo Rolla, Il sistema costituzionale italiano, Giuffrè, Milano, ultima ed.; Volume Primo, L’organizzazione costituzionale dello Stato, Milano ultima ed.; Volume Secondo, L’ordinamento territoriale della Repubblica, Milano, ultima ed.; Volume Terzo, La tutela costituzionale dei diritti, Milano, ultima ed.. 2) R. Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima ed. 3) M. Mazziotti di Celso – G.M. Salerno, Manuale di diritto costituzionale, CEDAM, Padova, ultima ed. 4) F. Sorrentino, Eguaglianza, Torino, Giappichelli, 2011; 5) T. Martines, Diritto costituzionale. Edizione per i corsi universitari di base (a cura di G. Silvestri), Milano, Giuffrè, ultima ed.
Per seguire proficuamente le lezioni e per una preparazione più diretta sui testi di riferimento, è vivamente consigliata la consultazione di P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del
diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima ed.,
e la lettura attenta di P. Costanzo, La "nuova" costituzione della Francia, Giappichelli, Torino, 2009
L. Basso, Il Principe senza scettro, Feltrinelli, Milano, I ed. in “I fatti e le idee”, Febbraio 1958, I ed. in “Varia” [Feltrinelli], Dicembre 1998 e, in corso, nuova edizione
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Manuali consigliati, tra cui scegliere alternativamente: Manuali consigliati, tra cui scegliere alternativamente: 1) Giancarlo Rolla, Il sistema costituzionale italiano, Giuffrè, Milano, ultima ed.; Volume Primo, L’organizzazione costituzionale dello Stato, Milano ultima ed.; Volume Secondo, L’ordinamento territoriale della Repubblica, Milano, ultima ed.; Volume Terzo, La tutela costituzionale dei diritti, Milano, ultima ed.. 2) R. Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima ed. 3) M. Mazziotti di Celso – G.M. Salerno, Manuale di diritto costituzionale, CEDAM, Padova, ultima ed. 4) T. Martines, Diritto costituzionale. Edizione per i corsi universitari di base (a cura di G. Silvestri), Milano, Giuffrè, ultima ed. Parte speciale: A. RUGGERI - P. COSTANZO – L. MEZZETTI, Lineamenti di diritto costituzionale europeo, Giappichelli, Torino, ultima ed., capitoli 2 (le tappe dell’edificazione comunitaria) 5 (fonti) e 7 (i diritti fondamentali) Per seguire proficuamente le lezioni e per una preparazione più diretta sui testi di riferimento, è vivamente consigliata la consultazione di P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima ed.,
e la lettura attenta di P. Costanzo, La "nuova" costituzione della Francia, Giappichelli, Torino, 2009
L. Basso, Il Principe senza scettro, Feltrinelli,
Milano, I ed. in “I fatti e le idee”, Febbraio 1958, I ed. in “Varia” [Feltrinelli], Dicembre 1998 e, in corso, nuova edizione Modalità di svolgimento dell’esame
DANIELE GRANARA (Presidente)
CHIARA FATTA
LARA TRUCCO
LEZIONI FRONTALI
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
30/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
20/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
29/05/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
26/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale |