CODICE | 64967 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
6 cfu al 2° anno di 8709 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA
6 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA 6 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di analizzare il diritto della navigazione marittima, con particolare attenzione ai profili di diritto internazionale uniforme
Le fonti. La nave e il suo esercizio. I porti e gli operatori portuali. La tutela dell’ambiente marino: la protezione e il danno risarcibile. La vendita marittima e i charter parties. Il trasporto di persone e di merci. Gli ausiliari ed intermediari del trasporto. La disciplina della concorrenza nel mercato dei trasporti marittimi. I sinistri della navigazione: urto, soccorso e avaria comune. Le assicurazioni marittime
L’insegnamento del diritto della navigazione ha lo scopo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione delle principali norme che caratterizzano la materia. In questa prospettiva, l’insegnamento analizza, anzitutto, le fonti, i soggetti e la disciplina degli istituti relativi ai traffici marittimi. Una specifica attenzione sarà dedicata alla recente riforma del sistema portuale, alle fattispecie negoziali tipiche in relazione alla prassi dei commerci internazionali in campo marittimo e alla disciplina della tutela dell’ambiente marino e della concorrenza. Infine, verranno analizzati gli istituti tipici del settore marittimo (urto, soccorso, avaria comune e assicurazione marittima).
Lezioni frontali dei Proff. Francesco Munari e Pierangelo Celle. Il calendario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina aulaweb del corso.
Le fonti, La nave, costruzione e vendita. Locazione di nave. Armatore e personale marittimo. I porti e la riforma del 2016. Operazioni e servizi portuali. Vendita marittima. Charter-parties. Tutela dell'ambiente marino. Trasporto di persone e di cose determinate. Ausiliari. Concorrenza
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
CARBONE-CELLE-LOPEZ DE GONZALO, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, 5a ed., 2015, limitatamente alle seguenti pagine: 1 – 63; 107-220; 229 - 268; 313 - 361;369 - 446; 463 - 485 (pari a complessive pagine 360).
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
CARBONE-CELLE-LOPEZ DE GONZALO, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, 5a ed., 2015, per intero (con esclusione dei materiali allegati a ciascun capitolo)
Ricevimento: Monday morining, by appointment agreed in advance by e-mail (francesco.munari@unige.it), in Via Balbi, 22 (c/o former Sezione di Diritto internazionale e della navigazione).
Ricevimento: Previo appuntamento via e-mail (pierangelo.celle@unige.it) il lunedì dalle ore 13.00 alle ore 14.00 presso l'Albergo dei poveri.
FRANCESCO MUNARI (Presidente)
PIERANGELO CELLE (Presidente)
LUCA CALZOLARI
SIMONE CARREA
CHIARA CELLERINO
CHIARA GAMBINO
BARBARA GATTORNA
LORENZO SCHIANO DI PEPE
GIOVANNI SCIACCALUGA
Lezioni frontali dei Proff. Francesco Munari e Pierangelo Celle. Il calendario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina aulaweb del corso.
I semestre dal 25 settembre 2017
L’esame è orale. Agli studenti che avranno partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni, alla fine del corso sarà data la possibilità di sostenere un esame scritto.
L’esame in forma orale consiste in almeno due domande vertenti su argomenti rappresentativi dell’intero programma del corso. L’esame in forma scritta, proposto soltanto alla fine del corso e indirizzato in particolare sugli argomenti e i casi specificamente trattati a lezione (e quindi adatto in particolare per gli studenti che abbiano frequentato con assiduità), consiste in domande a risposta multipla e/o a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione. Maggiori informazioni sulle modalità di esame in forma scritta verranno fornite a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
29/01/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale |