CODICE | 65270 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 3° anno di 8709 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I. La struttura istituzionale. 1. origini ed evoluzione dell’Unione europea; 2. rapporti tra Unione europea e Stati membri; 3. istituzioni dell’Unione europea e loro reciproche relazioni; 4. l’Unione europea come soggetto di diritto internazionale e le sue relazioni esterne. – II. Il sistema normativo. 1. fonti primarie; 2. diritto derivato, 3. fonti atipiche; 4. rapporti con l’ordinamento interno degli Stati membri. II .Corte di giustizia, Tribunale di primo grado e camere giurisdizionali; 2. mezzi di ricorso: ricorso per annullamento (in particolare: la tutela delle persone fisiche e giuridiche), in carenza e per infrazione (fase pre – contenziosa e contenziosa, effetti della sentenza e sanzioni pecuniarie); 3. rinvio pregiudiziale interpretativo e di validità. III. Libertà fondamentali e politiche del II e del III “pilastro”, 2. libera circolazione delle persone: cittadinanza europea, diritto di ingresso e di soggiorno, libera circolazione dei lavoratori, libertà di stabilimento; 3. libera circolazione dei “prodotti” (merci e servizi); 4. disciplina della concorrenza applicabile alle imprese; 5. disciplina della concorrenza applicabile agli Stati.
Ricevimento: Lunedì e Giovedì, h. 11-13, Via Balbi 22, quinto piano, preferibilmente previo scambio di e-mail per concordare l'orario (chiara.cellerino@edu.unige.it)
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
Orale
Agli studenti che frequentano almeno il 75% delle lezioni sarà offerta la possibilità di sostenere l’esame in forma scritta sugli argomenti trattati durante il corso. L’esame scritto prevede domande a risposta multipla ed un breve elaborato scritto.
Agli studenti che frequentano almeno il 75% delle lezioni sarà offerta la possibilità di sostenere l’esame in forma scritta sugli argomenti trattati durante il corso. L’esame scritto prevede domande a risposta multipla ed un breve elaborato scritto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/05/2018 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
11/06/2018 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
29/06/2018 | 16:00 | IMPERIA | Orale | |
20/07/2018 | 16:00 | IMPERIA | Orale | |
10/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale |