CODICE | 55714 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8709 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA
9 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è dedicato all'analisi dei principi generali del processo civile di cognizione, alla struttura del processo di primo grado, alla disciplina delle prove e alla configurazione dei mezzi di impugnazione della sentenza.
Analisi delle culture e ideologie del processo civile insieme alla verifica delle strutture del procedimento con attenzione critica alle relative riforme.
Studio della disciplina del processo civile, nelle sue varie figure - cognizione (sui vari rapporti suscettibili di dar luogo a controversie civili, come di famiglia, di lavoro, ecc.), esecuzione (singolare, ma con riferimenti anche alla espropriazione concorsuale), cautelare, camerale e strutture. La materia intende così fare acquisire allo studente una conoscenza estesa ed informata dell'organizzazione della giustizia civile e dei procedimenti giudiziari attraverso i quali essa amministrata, in modo tale da renderlo consapevole delle utilità e delle difficoltà che essi possono presentare.
Analisi delle culture e ideologie del processo civile insieme alla verifica delle strutture del procedimento con attenzione critica alle relative riforme.
Lezioni frontali. Saranno poi organizzate conferenze ed è possibile si svolgano piccoli stage presso studi legali
Il corso si articolerà in tre parti:
Modulo I: Processo civile di cognizione – prima istanza. Premesse alcune considerazioni su culture e ideologie del processo civile, saranno oggetto della prima parte del corso le strutture del procedimento, con attenzione critica alle relative riforme. In tale contesto, si considereranno in particolare la prima istanza del processo, gli atti introduttivi, la trattazione e le modalità decisorie
Modulo II: Diritto probatorio – processo civile. Le questioni del diritto delle prove verranno analizzate con riferimento alle esigenze di adeguamento del modello probatorio alle necessità delle “nuove” controversie civili. Alcuni mezzi di prova tipici verranno in particolare presi in considerazione, come: la testimonianza, l’ordine di esibizione, l’ispezione e la consulenza tecnica d’ufficio.
Modulo III: Impugnazioni civili. La prima parte del modulo concernerà principi generali in materia di impugnazioni. La seconda parte riguarderà il giudizio di appello, con particolare riferimento al suo oggetto e alla sua funzionalità.
Per gli studenti frequentanti
Modulo I: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 13 – 133, pp. 168 - 280; o in alternativa MANDRIOLI - CARRATTA, Diritto processuale civile, Editio minor (XIV ed.), Torino 2017, Vol. I, Capp. II – VI (pp. 27 – 112), Cap. VIII (pp. 183 – 242), Cap. X (pp. 251 – 292); Vol. II, Capp. II – III (pp. 9 – 112), Capp. V – VI (pp. 187 – 242);
Modulo II: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 281 – 440; o in alternativa MANDRIOLI - CARRATTA, Diritto processuale civile, Editio minor (XIV ed.), Torino 2017, Vol. II, Cap. IV, pp. 113 – 186;
Modulo III: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 440 – 532; o in alternativa MANDRIOLI - CARRATTA, Diritto processuale civile, Editio minor (XIV ed.), Torino 2017, Vol. II, Cap. VIII, pp. 243 – 288.
Per gli studenti non frequentanti
Modulo I: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 13 – 133, pp. 168 - 280; o in alternativa MANDRIOLI - CARRATTA, Diritto processuale civile, Editio minor (XIV ed.), Torino 2017, Vol. I, Capp. II – VIII, Cap. X; Vol. II, Capp. II – III, Capp. V – VI;
Modulo II: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 281 – 440; o in alternativa MANDRIOLI - CARRATTA, Diritto processuale civile, Editio minor (XIV ed.), Torino 2017, Vol. II: Cap. IV,
Modulo III: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 440 – 532; o in alternativa MANDRIOLI - CARRATTA, Diritto processuale civile, Editio minor (XIV ed.), Torino 2017, Vol. II, Cap. VIII
Altri manuali che si ritengono qui particolarmente qualificati sono: COMOGLIO – FERRI- TARUFFO, Lezioni sul processo civile, ultima ed.; e PROTO PISANI, Lezioni di diritto processuale civile, ultima ed.
Si precisa che l’uso di tali manuali in ulteriore alternativa a quelli indicati (in merito ai quali sono state espressamente segnalate le pagine di studio) dovrà avvenire attraverso una modulazione in pagine da concordare con il personale docente della materia.
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà indicato e reso pubblico ll'inizio delel lezioni
VINCENZO ANSANELLI (Presidente)
PAOLO COMOGLIO (Presidente)
ANGELO DONDI (Presidente)
LUDOVICA DE BARBIERI
ENRICO RIGHETTI
Lezioni frontali. Saranno poi organizzate conferenze ed è possibile si svolgano piccoli stage presso studi legali
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
Orale