CODICE | 65317 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 3° anno di 8709 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza ed è finalizzato a impartire una conoscenza approfondita dei principi generali del diritto processuale civile (Libro I), della funzione e della struttura del processo di cognizione (Libro II), di primo grado e di impugnazione.
Analisi delle culture e ideologie del processo civile insieme alla verifica delle strutture del procedimento con attenzione critica alle relative riforme. Le questioni del diritto delle prove verranno analizzate con riferimento alle esigenze di adeguazione del modello probatorio alle necessità delle “nuove” controversie civili. Seconda istanza del processo vista nella prospettiva dell'estensione del suo oggetto e della sua concreta funzionalità. Giurisdizione di esecuzione, anche con raffronti comparati.
Al termine del corso gli studenti saranno tenuti a conoscere:
- i principi generali del diritto processuale civile (giurisdizione: funzione e relativi limiti; competenza; presupposti processuali; condizioni dell'azione; oggetto del processo; le parti; la difesa tecnica; ecc.)
- il giudizio di cognizione di primo grado e il sistema delle impugnazioni
L'insegnamento verrà impartito con lezioni frontali e seminari di approfondimenton della durata totale di 54 ore complessive (9 CFU) che si svolgono in aula con l'ausilio di presentazioni power point. Saranno altresì esaminate le decisioni giurisprudenziali maggiormente significative in riferimento a ciascuno degli istituti processuali che sono parte integrante del programma d'esame. La frequenza delle lezioni è consigliata.
Il programma del corso si sviluppa in due parti.
Parte Prima: Ordinamento giudiziario ed attività giurisdizionale – Disposizioni generali del Codice di procedura civile. Funzione e struttura dell’attività giurisdizionale con particolare riferimento all’oggetto e ai soggetti del processo civile e agli atti del procedimento. Particolare attenzione sarà quindi riservata all’esame delle disposizioni generali del I Libro del Codice di rito e dei principi fondamentali che improntano la materia, anche alla luce delle più significative riforme in materia.
Parte Seconda: Processo civile di cognizione – prima istanza ed impugnazioni. Strutture del processo civile di cognizione e dei giudizi di impugnazione, in particolare in appello e davanti alla Corte di Cassazione, con attenzione critica alle più recenti riforme.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Relativamente alla 1ª parte del Corso:
- MANDRIOLI, Diritto Processuale Civile, vol. I, XXVª ed., Giappichelli, Torino, 2016 (senza le note, ad eccezione di quelle che potranno essere indicate durante le lezioni)
oppure, in alternativa:
- LUISO, Diritto Processuale Civile. Principi generali, vol. I, VIIIª ed., Giuffrè, Milano, 2015.
inoltre, relativamente alla 2ª e 3ª parte del Corso:
- MANDRIOLI, Diritto Processuale Civile, vol. II, XXVª ed., Giappichelli, Torino, 2016 (senza le note, ad eccezione di quelle che potranno essere indicate durante le lezioni)
oppure, in alternativa:
- LUISO, Diritto Processuale Civile. Il processo di cognizione, vol. II, VIIIª ed., Giuffrè, Milano, 2015.
E’ comunque indispensabile la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene, di regola, prima dell'inizio o al termine delle lezioni previo appuntamento con il docente da fissarsi inviando una mail all'indirizzo: enricorighetti@unige.it. Nel periodo in cui non si svolgono le lezioni, specifici appuntamenti potranno essere fissati inviando una mail al docente sempre all'indirizzo di cui sopra.
L'insegnamento verrà impartito con lezioni frontali e seminari di approfondimenton della durata totale di 54 ore complessive (9 CFU) che si svolgono in aula con l'ausilio di presentazioni power point. Saranno altresì esaminate le decisioni giurisprudenziali maggiormente significative in riferimento a ciascuno degli istituti processuali che sono parte integrante del programma d'esame. La frequenza delle lezioni è consigliata.
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
Modalità di svolgimento dell’esame L’esame è orale e si sviluppa normalmente attraverso la formulazione di tre domande di carattere generale riferite ad istituti trattati in ciascuna delle tre parti del corso, con le opportune domande di approfondimento, ove necessario. L’esame ha una durata media di circa 20 minuti.
Quando lo studente non dimostra un sufficiente grado di conoscenza della materia (e comunque quando non dimostra di conoscere sufficientemente un istituto che ha formato oggetto di una delle tre domande generali) è invitato ad approfondire le sue conoscenze, anche mediante lettura integrativa, ove necessario indicata dal docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2018 | 14:30 | IMPERIA | Orale | |
02/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Si precisa che la sede esame è Genova, gli studenti dovranno presentarsi presso l'albergo dei poveri. |
16/02/2018 | 14:30 | IMPERIA | Orale | |
25/05/2018 | 14:30 | IMPERIA | Orale | |
08/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | Si precisa che la sede esame è Genova, gli studenti dovranno presentarsi presso l'albergo dei poveri. |
06/07/2018 | 14:30 | IMPERIA | Orale | |
20/07/2018 | 14:30 | IMPERIA | Orale | |
14/09/2018 | 14:30 | IMPERIA | Orale | AVVISO. L'APPELLO DI VENERDI' 14 SETTEMBRE 2018 E' SPOSTATO AL GIORNO SUCCESSIVO, SABATO 15 SETTEMBRE H. 9.30 PRESSO IL POLO DI IMPERIA |