Il corso ha la finalità di presentare i più importanti principi e tecnologie dell'informatica e di approfondire le competenze degli studenti relativamente all'uso degli strumenti software utili per la loro professione futura.
Il programma tende a sviluppare: le conoscenze essenziali di base delle Tecnologie dell’Informazione (hardware, software e reti informatiche) e dell’uso del sistema operativo WINDOWS, con particolare riferimento alla gestione dei file; la capacità dello studente di elaborare un testo in videoscrittura con utilizzo dell’applicativo Word per Windows, e comprendente: uso di stili, formattazione di carattere e paragrafo, inserimento di tabelle, grafici e immagini, ordinamento, creazione di indici e note e stampa unione; il reperimento elettronico dell’informazione giuridica tramite la rete Internet e il servizio dell’world wide web (si prospetto l’utilizzo di banche dati off-line e soprattutto on-line quali il CED della Corte Suprema di Cassazione, le banche dati di Camera e Senato, dell’Istituto Poligrafico dello Stato e la banca dati dell’Unione Europea.
lezioni frontali ed esercitazioni guidate
Algoritmi, programmi e calcolatori
Architettura di von Neumann
Rappresentazione dell’informazione
Sistemi operativi e sistemi informativi
Reti di computer
Pubblica amministrazione digitale, PEC e firma digitale
Il dato digitale
Banche dati giuridiche
Utilizzo di un sistema operativo ad interfaccia grafica
Invio e ricezione di messaggi di posta elettronica
Ricerca di informazioni sia di carattere generale che giuridiche
Utilizzo di programmi per l’elaborazione dei testi
Utilizzo di fogli elettronici
Programmazione per il Web (solo non frequentanti)
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Ziccardi Giovanni, Il computer e il giurista, 66 pagine
Dispense rese disponibili sul sito del corso (240 pagine circa)
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Ulteriori dispense (30 pagine circa)
DANIELE D'AGOSTINO (Presidente)
STEFANO COSTANTINI
EDOARDO RIGONI
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
IDONEITA' INFORMATICA
L’esame consiste in
• una prova scritta sugli argomenti teorici del corso
• una prova pratica su computer (elaborazione di un testo o utilizzo di un foglio elettronico).
Coloro che sono in possesso dell'ECDL (e devono portarla in originale) possono sostenere solo un esame orale.