modulo 1: il procedimento e l'atto amministrativo Nozione e ragion d’essere del procedimento; sue fasi; regole contenute nella disciplina generale. Atto e provvedimento: nozione, elementi essenziali ed eventuali, classificazione. Efficacia e validità dell’atto amministrativo.
Lezioni frontali, con particolare riguardo alle posizioni della giurisprudenza. Esame, insieme agli studenti, di casi giurisprudenziali rilevanti.
Concetti e problemi in materia di attività amministrativa: le nozioni di atto amministrativo, provvedimento amministrativo e procedimento amministrativo; la regolamentazione dell’attività amministrativa; i criteri e principi in materia di attività amministrative.
L’interesse legittimo e il problema della distinzione fra diritti soggettivi ed interessi legittimi; interessi diffusi e interessi collettivi; la risarcibilità della lesione di interessi legittimi.
L’attività amministrativa discrezionale e quella vincolata; la cosiddetta discrezionalità tecnica; il merito amministrativo.
Gli atti amministrativi: nozioni e caratteri; elementi; qualificazione ed interpretazione; efficacia ed esecuzione. I vizi degli atti amministrativi e le altre «anormalità». Tipologie di atti amministrativi.
I procedimenti amministrativi: parti e soggetti; articolazione. I tempi di conclusione del procedimento e le conseguenze
dell’inosservanza di essi.
I regimi amministrativi delle attività private diversi dal provvedimento espresso.
Conferenze di servizi e silenzio-assenso fra amministrazioni.
L’accesso ai documenti amministrativi. Le forme di accesso civico
Vedere la parte sull'insegnamento "Diritto amministrativo II". I testi, comuni ad entrambi i moduli, sono i seguenti:
Per gli studenti frequentanti.
1) P. M. Vipiana, L’attività amministrativa ed i regimi amministrativi delle attività private, Cedam Wolters Kluwer, 2017.
2) C. Mignone – P. M. Vipiana, Giustizia amministrativa, Padova, Cedam, II edizione, 2013, limitatamente ai capitoli: III, IV, V, VI, VIII, IX, X (esclusa la sezione IV, “I riti speciali”), XI, XII, XIII (solo la sezione III, avente per titolo “Il giudice ordinario”).
Per gli studenti non frequentanti.
2) C. Mignone – P. M. Vipiana, Giustizia amministrativa, Padova, Cedam, II edizione, 2013 (il volume completo, esclusi i paragrafi da 2 a 9 della sezione II, “I giudici amministrativi speciali”, del capitolo XIII, “Il contenzioso davanti ad autorità diverse dal giudice amministrativo”).
Ricevimento: La prof.ssa Piera Vipiana riceve previo appuntamento, da concordare alla mail piera.vipiana@unige.it
PIERA VIPIANA (Presidente)
MATTEO TIMO
I semestre da metà settembre 2018
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
vedere la parte generale del corso
Vedere la parte generale del corso