CODICE | 64998 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 4° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire gli elementi indispensabili per la conoscenza della disciplina delle società di persone, delle società di capitali e della crisi di impresa
Corso progredito sulla disciplina delle società di capitale focalizzato sul diritto delle società per azioni e sulla normativa speciale applicabile alle società quotate sui mercati di borsa. Viene approfondita la disciplina della società per azioni ed in particolare le disposizioni sulla costituzione, sulle partecipazioni sociali, sugli organi di amministrazione e controllo, sul bilancio, sulle modificazioni straordinarie e sulle operazioni di scioglimento, trasformazione e fusione. Per quanto concerne la disciplina delle altre società di capitale sono considerate le società cooperative, le società a responsabilità limitata e le società in accomandita per azioni. Il corso è completato dall'analisi dei lineamenti della speciale normativa applicabile alle società quotate.
Il corso intende fornire, attraverso lezioni frontali, seminari e esercitazioni in aula, le conoscenze fondamentali in materia di società di persone, di società di capitali e di crisi di impresa, avendo come finalità primaria quella di formare persone in grado di apprendere autonomamente, automotivandosi, autoregolandosi e autovalutandosi
|
lezioni frontali, seminari, esercizi, esercitazioni in aula
− Le società di persone
− Le società di capitali
− La crisi di impresa
Parte I: Nella prima parte verranno affrontati i fondamenti costituzionali e codicistici delle società di persone, con particolare attenzione alle tipologie di oggetto sociale, al regime della responsabilità e ai rapporti tra soci
Parte II: Nella seconda parte si affronteranno i principi generali in materia di società di capitali, soffermandosi sulle tematiche dell'amministrazione della società, dei gruppi e delle modifiche dell'atto costitutivo
Parte III: La terza parte del corso è dedicata all’approfondimento del diritto della crisi di impresa, con focus sulle varie fasi della riforma ancora in atto
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
M. Cian, a cura di, "Manuale di diritto commerciale", Giappichelli, 2016, dal p. 157 a 610
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
M. Cian, a cura di, "Diritto commerciale", vol. II, fino a p. 777
Ricevimento: Lunedì dalle 9 alle 10 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, sezione di diritto commerciale, via Balbi 22, secondo piano Mercoledì dalle 13,30 alle 14,30 alla Darsena, livello 2 stanza 7.
SIMONETTA RONCO (Presidente)
FABIO BONFIGLIO
EMILIANO CERISOLI
ANNALISA NOVELLI
lezioni frontali, seminari, esercizi, esercitazioni in aula
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
Orale
L’esame, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti si svolge in forma orale ed ha luogo al termine del corso. Non verranno effettuate verifiche intermedie, ma la presenza degli studenti alle esercitazioni e ai seminari verrà valutata positivamente. Le esercitazioni, che si svolgeranno in aula nell’orario di lezione tenderanno a verificare la capacità degli studenti di comprensione, esposizione e ragionamento, senza implicare la necessità dello studio preventivo della
materia. La valutazione finale terrà conto, oltre che della preparazione dello studente, anche degli elementi risultanti dalla sua partecipazione ai seminari e alle esercitazioni in aula. L’interrogazione conclusiva verterà su tutto il programma e sarà costituita da tre domande, su tre settori diversi della materia trattata.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | IMPORTANTE: Chi fosse impossibilitato a spostarsi, potrà concordare un esame straordinario, segnalandosi alla docente prima o dopo l'orario di lezione al Polo, a partire dal 19 settembre. |
24/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà in Via Balbi 22, secondo piano |
30/05/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli studenti dovranno presentarsi presso l'albergo dei poveri aule giurisprudenza e precisamente aula 10 |
13/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli studenti dovranno presentarsi in via Balbi 22 Albergo dei poveri |
11/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti devono recarsi presso l'Albergo dei Poveri |
05/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | IMPORTANTE: Chi fosse impossibilitato a spostarsi, potrà concordare un esame straordinario, segnalandosi alla docente prima o dopo l'orario di lezione al Polo, a partire dal 19 settembre. |