CODICE | 64992 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
12 cfu al 3° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA
12 cfu al 3° anno di 8709 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire un'adeguata conoscenza della disciplina del rapporto di lavoro, con i necessari riferimenti alle regole del mercato del lavoro, alle forme di rappresentanza dei lavoratori in azienda, alla contrattazione collettiva.
L’approccio metodologico è volto a far acquisire agli studenti gli strumenti indispensabili per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro, in modo da permettere l'autonomo aggiornamento della disciplina.
Le fonti del diritto del lavoro Le origini del diritto sindacale L'organizzazione sindacale Il contratto collettivo Sistema contrattuale e contrattazione collettiva Le origini del contratto di lavoro La subordinazione giuridica Collaborazioni coordinate e continuative, lavoro a progetto, lavoro autonomo Il contratto di lavoro subordinato I contratti di lavoro Mercato del lavoro e occupazione Formazione e contratti formativi L'intervento pubblico a sostegno del reddito Eguaglianza e non discriminazione libertà e dignità del lavoratore i diritti sindacali Poteri del datore di lavoro Obblighi del lavoratore La retribuzione La tutela della salute e della sicurezza Il tempo di lavoro La sospensione del rapporto di lavoro Le esternalizzazioni Il recesso unilaterale Il licenziamento individuale I licenziamenti collettivi Le garanzie dei diritti del lavoratore.
Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali tematiche giuridiche affrontate nel corso delle lezioni.
Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi che si possono manifestare in sede di applicazione.
Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina.
Le lezioni si svolgono secondo le modalità della didattica frontale. Alle nozioni di carattere teorico è affiancata l'illustrazione di casi e di esempi.
Le fonti del diritto del lavoro – Le origini del diritto sindacale – L'organizzazione sindacale – Il contratto collettivo – Sistema contrattuale e contrattazione collettiva - Le origini del contratto di lavoro – La subordinazione giuridica – Collaborazioni coordinate e continuative, lavoro a progetto, lavoro autonomo – Il contratto di lavoro subordinato – I contratti di lavoro – Mercato del lavoro e occupazione – Formazione e contratti formativi – L’intervento pubblico a sostegno del reddito – Eguaglianza e non discriminazione – libertà e dignità del lavoratore – I diritti sindacali – Poteri del datore di lavoro – Obblighi del lavoratore – La retribuzione – La tutela della salute e della sicurezza – Il tempo di lavoro – La sospensione del rapporto di lavoro – Le esternalizzazioni – Il recesso unilaterale – Il licenziamento individuale – I licenziamenti collettivi – Le garanzie dei diritti del lavoratore.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
M.V. Ballestrero – G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino. Nel corso del 2017 sarà disponibile una edizione aggiornata del manuale. Gli studenti sono invitati ad attendere la pubblicazione della nuova edizione e a non acquistare l'edizione del 2015.
Gli approfondimenti e gli eventuali aggiornamenti svolti a lezione fanno parte del programma d’esame. I materiali integrativi sono a disposizione degli studenti frequentanti in Aulaweb.
La frequenza ha validità per tutti gli appelli dell’a.a. 2017-2018.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
1) M.V. Ballestrero, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, V ed., 2014 (limitatamente alle pagine pp. 35-318, 353-406).
2) M.V. Ballestrero – G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, ad esclusione delle parti indicate di seguito: a) Il contratto collettivo come fonte. Organizzazione sindacale e contrattazione collettiva; b) I diritti sindacali. (L'indicazione puntuale delle parti escluse sarà fornita non appena sarà disponibile la nuova edizione del manuale).
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge nei seguenti giorni: Lunedì 9 - 11, via Balbi 22, secondo piano, scala A, sezione di diritto commerciale e del lavoro. Mercoledì 9-10,30, c/o Darsena, via Vivaldi 5, II livello.
MARCO NOVELLA (Presidente)
ALBERTO ASTENGO
GIULIA BANDELLONI
DANIELA DEL DUCA
GISELLA DESIMONE
MAURIZIO FALSONE
ORSOLA RAZZOLINI
FRANCESCA SAVINO
Le lezioni si svolgono secondo le modalità della didattica frontale. Alle nozioni di carattere teorico è affiancata l'illustrazione di casi e di esempi.
II SEMESTRE dal 1° marzo 2018 (12 settimane)
L'esame si articola in una prova scritta a cui segue un esame orale.
Nella prova scritta lo studente risponde, di norma, a sei/sette domande a risposta aperta, eventualmente articolate in specifici quesiti, senza possibilità di consultare testi normativi. Il voto della prova scritta deriva dalla media aritmetica dei voti (espressi in trentesimi) riportati in ciascuna risposta. Coloro che raggiungono almeno la sufficienza (18/30) nella prova scritta accedono (nel pomeriggio della giornata degli scritti, o nei giorni successivi, a seconda del numero dei candidati) alla prova orale, che prevede una o due domande. Il voto finale dell’esame tiene conto in modo ponderato della votazione riportata nello scritto e della valutazione dell’orale.
Gli studenti frequentanti possono accedere (iscrivendosi su Aulaweb con le modalità e nei termini che saranno resi noti a lezione) a prove scritte intermedie. Il superamento delle prove intermedie consente di sostenere l’esame finale in forma orale, sul programma frequentanti residuo.
La votazione (espressa in trentesimi) riportata nella prova infrannuale e la correlata esenzione dalla prova scritta in sede di esame finale hanno validità per tutti gli appelli dell’a.a. 2017-2018.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 09:30 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
29/01/2018 | 09:30 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
19/02/2018 | 09:30 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
04/06/2018 | 09:30 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
19/06/2018 | 12:00 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
04/07/2018 | 09:00 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
17/07/2018 | 09:30 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
10/09/2018 | 09:30 | IMPERIA | Scritto + Orale |