CODICE | 65008 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le vie “comunitarie” ed interne di ricorso volte a fornire un sistema integrato e tendenzialmente completo di garanzie quanto al rispetto del diritto dell’Unione europea, anche dal punto di vista della tutela degli interessi individuali che da tale diritto traggono fondamento. Il processo di uniformazione delle regole applicabili negli Stati membri ai conflitti di legge e di competenza giurisdizionale. La progressiva evoluzione della giurisprudenza comunitaria sulle libertà fondamentali, attraverso l’elaborazione di soluzioni uniformi.
lezioni frontali
Il corso, articolato in due parti, rappresenta un approfondimento del programma svolto nell’ambito dei corsi di Diritto dell’Unione europea I e Diritto internazionale. In particolare, gli argomenti trattati nell’ambito del corso sono i seguenti: Parte 1: Diritto dell’Unione europea e diritto processuale civile internazionale La parte è dedicata al tema del coordinamento della giurisdizione statale in situazioni a carattere «transfrontaliero», con particolare riferimento al contesto europeo, nonché all’operatività, nell’ordinamento italiano, di provvedimenti e decisioni adottati all’estero. In particolare, verranno analizzati i regolamenti europei 1215/2012 (Bruxelles I bis) e 2201/2003 (Bruxelles II bis). Parte 2: Diritto dell’Unione europea e diritto internazionale privato La parte è dedicata all’analisi dell’incidenza, sulle soluzioni di diritto internazionale privato, di norme e principi di diritto dell’Unione europea, alla luce delle novità normative e delle più recenti decisioni della Corte di giustizia. In particolare verranno analizzati i regolamenti in materia di obbligazioni contrattuali (regolamento 593/2008 - Roma I) e non contrattuali (regolamento 864/2007 - Roma II); verrà inoltre fatto cenno alla disciplina dedicata allo scioglimento del vincolo coniugale (regolamento 1259/2010 - Roma III), alle obbligazioni alimentari (regolamento 4/2009) e alle successioni mortis causa (regolamento 650/2012).
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Il materiale didattico (articoli di dottrina, strumenti normativi e giurisprudenziali) sarà indicato e/o reperibile sul portale AulaWeb. Si suggeriscono, comunque: Per la parte 1: S. Carbone, C. Tuo, Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Il regolamento Ue n. 1215/2012, Giappichelli, Torino, 2016 limitatamente agli argomenti trattati a lezione; F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. II - Statuto personale e diritti reali, 4° ed., UTET, Milano, 2016 limitatamente a capitolo Quinto, sez. I e sez. III, capitolo Sesto, par. 1, 2, 10, 11. Per la parte 2: F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. I - Parte generale e obbligazioni, 7ª ed., UTET, Milano, 2015, limitatamente a capitolo Sesto e capitolo Settimo; F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. II - Statuto personale e diritti reali, 4° ed., UTET, Milano, 2016 limitatamente agli argomenti trattati a lezione.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentantiS. Carbone, C. Tuo, Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Il regolamento Ue n. 1215/2012, Giappichelli, Torino, 2016 limitatamente a Capo I, par. 1 (da 1 a 5)-2 (da 1 a 3)-3-4 (da 1 a 4); Capo II; Capo III, par. 10 (da 1 a 3), capo IV, par. 11-11.1-11.2-12 (da 1 a 4); capo VI; F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. I - Parte generale e obbligazioni, 7ª ed., UTET, Milano, 2015, , limitatamente a capitolo Sesto e capitolo Settimo. F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. II - Statuto personale e diritti reali, 4° ed., UTET, Milano, 2016 limitatamente a capitolo Quinto, capitolo Sesto, par. 1, 2, 10, 11; capitolo Ottavo e capitolo Nono.
Ricevimento: Primo semestre; Mercoeldì e Venerdì 10.00 -10.30 in foresteria, Polo di Imperia; Martedì e Giovedì (previo appuntamento) 10.00-12.00 Dipartimento di giurisprudenza, sezione di diritto internazionale, via Balbi 22 (quinto piano)
MARIA ELENA DE MAESTRI (Presidente)
STEFANO DOMINELLI
FRANCESCO PESCE
lezioni frontali
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
L’esame viene svolto in forma orale. Ai soli studenti che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni è altresì data la possibilità di sostenere l’esame attraverso due verifiche scritte, la prima a conclusione della parte 1 e la seconda a conclusione della parte 2.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2018 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
30/01/2018 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
13/02/2018 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
21/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |