Il corso si occupa di alcuni istituti fondamentali del diritto privato.
Ogni anno gli argomenti su cui le lezioni 'frontali' sono concentate variano, fermo restando che il programma è quello stabilito on line, senza deroghe. Indispensabile l'analisi della giurisprudenza, alla quale saranno dedicate alcune specifiche lezioni, nonchè uno dei libri adottati.
Il corso (6 CFU corrispondenti a 36 ore) terminerà entro la fine di aprile.
Tipi e classi di contratti (vendita, locazione, appalto e contratto d’opera, mandato e agenzia, trasporto, deposito, fideiussione, transazione, assicurazione, contratti dei consumatori, subfornitura); responsabilità civile e rimedi contro il danno; altre fonti di obbligazioni (gestione di affari, restituzioni, arricchimento, promesse unilaterali, titoli di credito). La proprietà (nella costituzione, nel codice, nella legislazione speciale); comproprietà, diritti reali minori, possesso; il diritto di famiglia; le successioni a causa di morte.
Il corso si propone di far acquisire agli studenti non solo le nozioni istituzionali, ma anche la capacità di utilizzare tali nozioni per costruire un’argomentazione giuridica relativa a fattispecie concrete.
A tal fine, le lezioni frontali saranno affiancate da una serie di lezioni a carattere seminariale ove verranno analizzati e discussi soprattutto materiali giurisprudenziali per chiarire i problemi insiti nel ragionamento giuridico e per incentivare i frequentanti alla discussione.
I materiali analizzati e discussi a lezione saranno resi disponibili su AulaWeb.
Lezioni frontali e di carattere seminariale (con partecipazione attiva degli studenti: si raccomanda di leggere il 'syllabus' che verrà pubblicato prima dell'inizio del corso su AulaWeb).
Il programma copre i seguenti argomenti:
I diritti sulle cose (capitoli 14-21 del Manuale)
La responsabilità extracontrattuale (capitoli 42-45 del Manuale)
Altre fonti di obbligazione (capitolo 46 del Manuale)
I contratti (capitoli 38-41 del Manuale)
Imprese e consumatori (capitolo 60 del Manuale)
La famiglia (capitoli 62-65 del Manuale)
Successioni e donazioni (capitoli 66-70 del Manuale)
A) Libri di testo e materiali di lettura per gli studenti frequentanti:
(i) V. Roppo, Diritto privato, Torino, Giappichelli, ultima ed. (circa 350 pp.) Le edizioni precedenti non vanno bene perchè non aggiornate, quindi è indispensabile studiare sempre e solo sull'ultima ed. (e ciò vale anche per gli studenti già immatricolati negli anni precedenti che non abbiano ancora superato l'esame)
(ii) I materiali discussi a lezione e che saranno disponibili su AulaWeb (circa 30 pp.)
(iii) A.M. Benedetti (a cura di), Il diritto privato delle Sezioni unite, Piacenza, La Tribuna, 2015 (a inizio lezioni e in AulaWeb saranno indicate le parti da fare: per un totale di circa 30 pp.)
Un utilissimo strumento per la preparazione dell'esame (relativamente alle parti del programma di Diritto privato II) è:
S. Patti, L'esame di diritto privato. Definizioni e questioni, Torino, Giappichelli, 2015
B) Libri di testo e materiali di lettura per gli studenti non frequentanti:
(ii) I materiali in AulaWeb (per un tolate di circa 30 pp.)
Un utilissimo strumento per la preparazione dell'esame (relativamente alle parti del programma) è:
Ricevimento: Durante il semestre: Mercoledì dalle 15 alle 17 (Genova, Dipartimento di Giurisprudenza - sezione di diritto civile/privato, Via Balbi 22, scala B, quarto piano). A Imperia: prima e dopo la lezione, e lunedì pomeriggio dopo le 15 in Biblioteca Sempre meglio scrivermi per conferma: mauro.grondona@unige.it
MAURO GRONDONA (Presidente)
ALESSANDRA PINORI (Presidente)
FRANCESCA BARTOLINI
ALBERTO MARIA BENEDETTI
MASSIMO DI PAOLO
DIEGO SCHIESARO
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
CONTRATTI SPECIALI, RESPONSABILITA', ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONI. PROPRIETA', FAMIGLIA, SUCCESSIONI
L'esame è in forma scritta.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata (e incentivata sulla base del metodo di valutazione).
A fine corso e prima degli appelli ufficiali si terrà una prova scritta: questa prova scritta è riservata agli studenti frequentanti.
La prova scritta è strutturata come segue: 10 domande a risposta aperta; ogni domanda ha un punteggio massimo di 3 punti.
Per poter sostenere validamente il modulo 2 è indispensabile aver già sostenuto il modulo 1 (propedeutico).
Chi sosterrà il pre-appello a fine corso senza aver ancora superato Privato I dovrà superare Privato I, al più tardi, entro l'ultimo appello di luglio, altrimenti perderà il voto di Privato II.
È indispensabile la prenotazione on line.
L'esame è scritto, con le modalità indicate sub voce 'Modalità d'esame'.
I risultati di apprendimento sperati consistono nella progressiva capacità degli studenti di impostare e risolvere un problema relativo agli istituti oggetto del programma.
Per ogni informazione e dubbi scrivermi al seguente indirizzo di posta elettronica: mauro.grondona@unige.it
Durante il semestre ricevo prima e dopo la lezione.
Il ricevimento a Genova (via Balbi 22, Scala B, quarto piano) si tiene il lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17 (per sicurezza, scrivermi sempre prima )