CODICE | 55643 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è articolato in n. 2 moduli. Esso completa la formazione dello studente in chiave (civile) internazionalistica, attraverso l’approfondimento – rispetto ai corsi base di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea – dello studio delle norme di diritto processuale civile internazionale e di diritto internazionale privato e delle connesse problematiche, con particolare riferimento ai contratti ed alla responsabilità civile extracontrattuale con elementi di internazionalità.
obiettivo del corso e' lo studio delle regole comunitarie, delle garanzie sovranazionali del processo civile e del diritto internazionale privato in materia di responsabilità civile e contratti
Il corso si propone di analizzare criticamente le molteplici fonti in vigore nell’ordinamento giuridico italiano in materia di diritto processuale civile internazionale e di diritto internazionale privato (sia quelle di origine interna, che quelle contenute nelle convenzioni internazionali e nei regolamenti dell’Unione europea), alla luce degli orientamenti della dottrina nonché dei casi giurisprudenziali (compresi quelli affrontati dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, atteso il crescente ruolo svolto dai diritti fondamentali della persona anche nella nostra materia).
L’obiettivo è quello di perfezionare le conoscenze dello studente in tali materie, sviluppandone la capacità di sistemazione del complesso quadro di fonti normative nonché di ragionamento e di soluzione delle principali problematiche (dalla qualificazione giuridica della fattispecie, alla tecnica del rinvio, fino alla soluzione delle questioni preliminari ed ai temi connessi all’applicazione degli istituti dell’ordine pubblico e delle norme di applicazione necessaria).
Attesa la considerevole diffusione assunta nella pratica, pur non tralasciando il resto dei rapporti civili (a partire da quelli inerenti alla famiglia), ci si soffermerà in particolare modo sui contratti transfrontalieri e sulla responsabilità civile extracontrattuale con elementi di internazionalità (incluse le azioni risarcitorie esperite nei confronti delle imprese multinazionali per violazione dei diritti fondamentali della persona).
In tale prospettiva, specifica attenzione verrà dedicata all’analisi del ruolo riconosciuto – dalle fonti di diritto internazionale privato e processuale, come interpretate e applicate dalla giurisprudenza e in sede arbitrale – all’autonomia privata, sia nella regolamentazione sostanziale dei rapporti, sia nella designazione del giudice e della legge regolatrice. Allo studente verranno pertanto fornite le basi per l’inquadramento giuridico e la comprensione degli spazi applicativi attualmente riservati – in particolare nella regolamentazione dei contratti del commercio internazionale – agli strumenti cd. di soft law (lex mercatoria, Principi Unidroit e simili).
Durante le lezioni frontali, nell’effettuare la ricostruzione e la sistemazione della disciplina della materia in vigore nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano, ne verranno ricostruiti i profili applicativi avendo frequentemente riguardo – oltre che agli indirizzi della dottrina – agli arresti giurisprudenziali, da quelli che hanno segnato la storia della materia fino a quelli più recenti.
Al fine di incentivarne l’attenzione e lo sviluppo delle capacità di ragionamento, gli studenti frequentanti saranno costantemente coinvolti nel corso delle lezioni, sia nell’analisi critica delle disposizioni normative vigenti sia nella discussione dei più importanti casi giurisprudenziali. Questi ultimi verranno indicati anticipatamente dal docente, in modo da agevolare la partecipazione attiva alle lezioni.
Agli studenti frequentanti che ne faranno richiesta verrà inoltre offerta la possibilità di selezionare un caso giurisprudenziale connesso agli argomenti oggetto del corso, e (a) di illustrarne verbalmente i profili fattuali e le connesse problematiche giuridiche nel corso delle lezioni oppure (b) di predisporre una breve relazione scritta sullo stesso.
Modulo I – Regole comunitarie e garanzie sovranazionali del processo civile
Il primo modulo sarà dedicato all’analisi critica (esaminando le teorie della dottrina e gli indirizzi della giurisprudenza) delle vigenti norme di diritto processuale civile internazionale contenute nella L. n. 218/1995, nel diritto dell’Unione europea e nelle convenzioni internazionali. In tale contesto, specifica attenzione sarà riservata:
Modulo II – Il diritto internazionale privato
Il secondo modulo sarà dedicato allo studio critico (avendo sempre riguardo alle teorie della dottrina e agli indirizzi della giurisprudenza) delle norme di diritto internazionale privato stricto sensu contenute nella L. n. 218/1995, nel diritto dell’Unione europea e nelle convenzioni internazionali. Con approccio simmetrico al modulo I, nel corso delle lezioni ci si soffermerà, soprattutto:
Per gli studenti frequentanti
Il materiale didattico per la preparazione dell’esame (articoli di dottrina, atti normativi e sentenze) sarà indicato a lezione. In ogni caso, quali testi di riferimento si segnalano:
Modulo I: S.M. CARBONE - C. TUO, Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale, Torino, 2016 (limitatamente alle parti che saranno indicate a lezione);
Modulo II: F. MOSCONI – C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. I, parte generale e obbligazioni, Torino, 2015 (limitatamente alle parti che saranno indicate a lezione).
Il programma consta, per complessivi 6 crediti, di circa 300 pagine.
Per gli studenti non frequentanti
Per la preparazione dell’esame, in relazione a entrambi i moduli, si consiglia: MOSCONI – CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. I, parte generale e obbligazioni, Torino, 2015, limitatamente ai capitoli da II a VII.
Da integrare facoltativamente con:
per Modulo I: S.M. CARBONE – I. QUEIROLO, Art. 4 – Accettazione e deroga della giurisdizione, in Trattato Notarile, Diritto comunitario e internazionale, Vol. I, Diritto internazionale privato, (a cura di) F. Preite, Torino, 2011, pp. 482 – 502;
per Modulo II: F. MARRELLA, Lex mercatoria, in Trattato Notarile, Diritto comunitario e internazionale, Vol. I, Diritto internazionale privato, (a cura di) F. Preite, Torino, 2011, pp. 169 – 200.
Il programma consta, per complessivi 6 crediti, di circa 420 pagine.
PIER FRANCO SOLETI (Presidente)
MARIA ELENA DE MAESTRI
STEFANO DOMINELLI
Durante le lezioni frontali, nell’effettuare la ricostruzione e la sistemazione della disciplina della materia in vigore nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano, ne verranno ricostruiti i profili applicativi avendo frequentemente riguardo – oltre che agli indirizzi della dottrina – agli arresti giurisprudenziali, da quelli che hanno segnato la storia della materia fino a quelli più recenti.
Al fine di incentivarne l’attenzione e lo sviluppo delle capacità di ragionamento, gli studenti frequentanti saranno costantemente coinvolti nel corso delle lezioni, sia nell’analisi critica delle disposizioni normative vigenti sia nella discussione dei più importanti casi giurisprudenziali. Questi ultimi verranno indicati anticipatamente dal docente, in modo da agevolare la partecipazione attiva alle lezioni.
Agli studenti frequentanti che ne faranno richiesta verrà inoltre offerta la possibilità di selezionare un caso giurisprudenziale connesso agli argomenti oggetto del corso, e (a) di illustrarne verbalmente i profili fattuali e le connesse problematiche giuridiche nel corso delle lezioni oppure (b) di predisporre una breve relazione scritta sullo stesso.
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale. Agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di sostenere due verifiche scritte: la prima a conclusione del Modulo I, la seconda a conclusione del Modulo II.
L’esame orale sarà sempre condotto dal docente titolare dell’insegnamento oltre che da altro docente di ruolo (ovvero da un assegnista con almeno tre anni di ricerca post-laurea) ed avrà una durata minima di quindici minuti.
Le verifiche scritte per gli studenti frequentanti consisteranno in questionari a risposta multipla (per la misurazione delle conoscenze di base), oltre ad una domanda a risposta aperta (per la valutazione delle capacità di analisi e di argomentazione). Il docente titolare dell’insegnamento predeterminerà i criteri per l’attribuzione di punteggi alle varie risposte, tenendo conto della difficoltà dei temi trattati.
Nell'esame scritto, le domande a risposta multipla saranno strutturate (anche attraverso la descrizione di casi pratici da risolvere) in modo da permettere alla Commissione di verificare a) il livello di conoscenza dei temi trattati a lezione (sia delle norme che della interpretazione delle stesse data dalla dottrina e dalla giurisprudenza) e b) la capacità di qualificazione giuridica delle rilevanti problematiche; mentre la domanda a risposta aperta sarà formulata in modo da consentire alla Commissione di accertare anche c) la capacità di analisi critica, d) la completezza e la qualità del percorso argomentativo nonché e) la correttezza della forma espositiva.
Nell'esame orale le domande verranno formulate in modo da permettere alla Commissione di valutare a) il livello di conoscenza degli studenti dei temi oggetto del corso, nonché b) la capacità di esposizione verbale dei concetti e c) di ragionamento critico in relazione alle problematiche che caratterizzano questi ultimi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2018 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2018 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
04/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2018 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2018 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
04/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |