Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere e approfondire le materie economiche specialistiche.
Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico. È dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese), all’analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse, alle diverse tipologie di forme di mercato e all’intervento dello Stato in assenza di mercato.
Lezioni frontali ed esercitazioni con la partecipazione attiva degli studenti.
I quesiti fondamentali dell'analisi economica
Cenni sull'evoluzione del pensiero economico
L'analisi di statica comparata
I modelli economici
L’economia di mercato
Teoria del consumatore:
Teoria dell’impresa:
La struttura dei mercati:
Assenza del mercato:
F. Gazzo, Lezioni di microeconomia, ECIG Genova, ultima edizione.
Sul sito aula web del corso sarà fornito ulteriore materiale didattico.
Ricevimento: Dopo le lezioni e su appuntamento.
FABRIZIO GAZZO (Presidente)
ANDREA VINDIGNI (Presidente)
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA
Il corso si svolge nel primo semestre ed inizia secondo il calendario che sarà previsto dal Dipartimento.
ECONOMIA POLITICA
L’esame consiste in una prova scritta (domande aperte ed esercizi) e in una prova orale, alla quale si è ammessi solo se si è ottenuto un punteggio di almeno 15/30 allo scritto.
La valutazione delle prove d'esame (scritto e orale) mira ad accertare la completezza di trattazione degli argomenti, la capacità di stabilire collegamenti con tematiche connesse e l'acquisizione del linguaggio tecnico economico.
Gli studenti sono tenuti ad iscriversi sulla piattaforma di aula web del corso e a consultarla regolarmente.