Il corso si propone di fornire le nozioni di base necessarie per comprendere i principali fenomeni relativi all'economia dell'UE. Gli argomenti trattati vanno dalla teoria delle unioni doganali allo studio delle forme di integrazione dell'economia internazionale, alla teoria delle aree monetarie ottimali, alle politiche dell'UE, con particolare riguardo a quelle relative all'Unione Economica e Monetaria (EU) della zona euro.
Lezioni frontali
Baldwin R. e Wyplosz C., L'economia dell'Unione Europea. storia, istituzioni, mercati e politiche, Milano Hoepli ultima edizione.
Ulteriore materiale didattico potrà essere reperito su aula web del corso.
Ricevimento: Giovedi alle ore 10 presso il DISPO
FABRIZIO GAZZO (Presidente)
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA (Presidente)
ELENA SEGHEZZA
RICCARDO SOLIANI
I semestre
ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
L'esame consiste in una prova scritta (domande con risposte aperte e chiuse) seguita da una prova orale alla quale si potrà accedere solo se si è raggiunta la sufficienza nalla prima.